L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] interpretazione non fu posta in discussione all'interno del gruppo dei maxwelliani, bensì da uno studioso formatosi a Cambridge elettrodinamica dell'oscillatore e quella dell'onda del filo era di 75:47, o di circa 1,6:1. Hertz, naturalmente, più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] ; Clayhold et al. 1989), che fornì materiali per il gruppo di N.P. Ong che eseguiva le misurazioni; ci sono theoretical descrption of the new phases of liquid 3He, "Review of modern physics", 47/2, 1975, pp. 331-414.
Liang 1998: Liang, Ruixing - Bonn ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] lo schiacciamento polare.
Al rientro in Francia, il gruppo di Maupertuis rideterminò l'ampiezza dell'arco celeste nelle estendeva da 40° a 70° di latitudine nord, con paralleli standard a 47,5° e 62,5°; la distorsione dell'area fu poi ridotta, in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] pervenuta soltanto nella versione araba, comincia con un gruppo di proposizioni che trattano degli specchi ustori parabolici ( fornisce rispettivamente d=4°31′52″30‴ e d=12°39′47″30‴, che sono arrotondati ai valori superiori.
Riassumendo, nel metodo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] X-ray timing explorer (RXTE) ha osservato una pulsar X di 7,47 s associata con SGR 1806-20 (Kouveliotou et al. 1998), una possibile ottici corrispondenti, come sorgenti nel piano galattico, nel Gruppo locale o nel Superammasso locale, a tutt'oggi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] di energia non furono i suoi inventori. Fu un piccolo gruppo di filosofi naturali inglesi, quali William Thomson, Peter Guthrie contact phenomena. 1862-1900, "Archive for history of exact sciences", 47, 1994, pp. 233-289.
Klein 1969: Klein, Martin J., ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] di 390 moti propri, che divise in tre gruppi di diversa estensione. Ogni gruppo forniva un apice solare non lontano da quello proposto del precedente, con specchi di 18 pollici e mezzo (47 cm ca.) di diametro; fatto più importante, l'osservatore ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] 4. Altri laser a stato solido. Altri esempi di questo gruppo sono dati da ioni di terre rare immersi in tungstenato di particolare, per m molto piccolo, della
mq¨+ó=K(q)+F(t), (47)
la quale descrive il moto di una particella soggetta a una forza K in ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] reproduction factor in metal piles, ibid., pp. 243-47, ecc.) che stabilisce i fondamenti scientifici dei reattori nucleari la forma più corrente di ricerca in fisica. I lavori del gruppo di Roma negli anni Trenta sono stati in particolare i primi ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] critici, come la teoria dei campi e il gruppo di rinormalizzazione, sono stati abbastanza problematici per 55, 583-600.
WITTEN, T.A., SANDER, L.M. (1981) Diffusion-limited aggregation, a kinetic criticaI phenomenon. Phys. Rev. Lett., 47, 1400-1403 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...