Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] conseguenze del dominio dato alla "ragione strumentale" (nr. 47). Per spiegare queste distonie dell'enciclica c'è la via determinata, dell'identità spirituale di una persona o di un gruppo umano, che fosse molto difficile - se non impossibile - ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] , tiene in suo potere tutte le femmine e allontana dal gruppo i figli maschi a mano a mano che essi sono sessualmente for the hist. of religions, Suppl., XIX, 1972, pp. 30-47; A. Brelich, Introduzione alla storia delle religioni, Roma 1966; id., ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] quella stessa notte penetrò il sacellario Albino con un gruppo di fedeli. Trovarono il papa in buone condizioni . Die Begründung des karolingischen Kaisertums, Sigmaringen 1985, in partic. pp. 47-61; V. Peri, Il "Filioque" nel magistero di Adriano I ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] il patriarca antiocheno Macario e un piccolo gruppo di sostenitori del monotelismo, auspicando che il der Päpste, 97-1117. Acta pontificum Romanorum inedita, II, Stuttgart 1884, n. 47 pp. 20 s.; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di G. ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Po. 758-762, fasc. 278. Il telegramma porta la data del 12 novembre 1903.
47 ASV, AES, Po 763, fasc. 279, c. 43r. Il corsivo è nel franchi francesi, partecipato per metà dalla Comit e dal gruppo Banco Italo-Brasiliano in liquidazione, e per metà da ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] specificare dove e quando l'elezione sia avvenuta. Un folto gruppo di lettere permette di seguire lo sviluppo di una Chiesa fin du VIe siècle, Rome 1994, pp. 12-24, 53-66, 125-47.
G. Arnaldi, Gregorio Magno e la giustizia, in La giustizia nell'alto ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] torno di tempo fu il riassorbimento nella comunità cattolica del gruppo scismatico che aveva fatto capo all'autore dell'Èlenchos: , Vindobonae-Lipsiae 1906 (Corpus Christianorum Ecclesiasticorum Latinorum, 47), pp. 213-16. 9 Per maggiore informazione ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] e con catechizzandi spesso analfabeti e raccolti in gruppi numerosi, può solo ripetere e far ripetere, a dell’Oratorio, «Rivista di storia della Chiesa in Italia» 62, 2008, pp. 47-80.
12 Cfr. J.C. Dhôtel, Les origines du catéchisme, cit., in ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , cit., pp. 343-363.
39 Cfr. P. Pombeni, Il gruppo dossettiano e la fondazione della democrazia italiana, cit., pp. 313-333. da scrivere, «Il Mulino», 41, 1992, 5, p. 869.
47 Cfr. D. Novacco, L’officina della Costituzione italiana, 1943-1948, Milano ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] molte città, proprio grazie al Vaticano II, sorgono gruppi di preghiera e di riflessione sull’ecumenismo, come a l’Unità della Chiesa, «Bollettino Diocesano del Patriarcato di Venezia», 1956, 47/1, p. 9; R. Bertalot, L’ecumenismo veneziano degli anni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...