Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] separate di credenti la cui protesta (giacché tutte le sette sono gruppi di protesta) può essere diretta contro la società più ampia e in "International journal of comparative sociology", 1961, II, pp. 47-58.
Moberg, D.O., The Church as a social ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] ma anche agli altri»37.
Durante i lavori conciliari un gruppo di vescovi, su suggerimento del padre Paul Gauthier e del vescovo nel tempo, III, 1, Reggio Calabria 1987, pp. 47-57; Brigida Pastorino e le Immacolatine nella Chiesa di Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] …, a cura di Mariano da Alatri, Roma 1980, pp. 47-57; V. Colorni, Samuel da Spira contro fra G. da S. G. da C. francescano, ibid., pp. 21-53; M.C. De Matteis, Gruppi sospetti o emarginati nella visione della società di s. G. da C., ibid., pp. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] si ha un deciso intervento in Borgogna contro gruppi ereticali che predicavano contro la confessione, la penitenza acerca de los conversos de Castilla, "Sefarad", 21, 1961, pp. 22-47; A. Brásio, As relaçôes da Cúria Romana com o Imperador da Etiópia ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] Pio X. Quello che vogliamo. Lettera aperta di un gruppo di sacerdoti, che conosce una grande diffusione e una cura di A. Botti, R. Cerrato, Urbino 2000, p. 551.
47 M.C. Giuntella, Luigi Piastrelli assistente nazionale delle FUCI (1922-1925), ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] e un periodo di grande influenza da parte di un gruppo di Gesuiti nordeuropei della Gregoriana, come i padri Robert 173.
46 P. Caraman, University of the Nations, cit., p. 107.
47 R. Aubert, The Christian Centuries, cit., p. 174.
48 G. Filograssi, ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] di seminari, di esercitazioni, di lavori di gruppo, e l’utilizzo della biblioteca; quanto Cum supremae, per la Pontificia Opera delle vocazioni religiose, 11 febbraio 1955, AAS, 47, 1955, p. 266, con gli annessi Statuti e Norme, promulgati dalla SC ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] a cavallo e si colloca con il sindaco alla testa del gruppo. A passo lento la schiera attraversa il paese e discende adagio in Il Messaggero Sardo, 37, 2, 2005, p. 32.
47 Atti delle visite pastorali a S. Costantino, Archivio parrocchiale di Sedilo.
...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] storia e agiografia, Atti del VI convegno di studi del Gruppo italiano di ricerca su Origene e la tradizione alessandrina (Torino für Antike und Christentum, 17 (1974), pp. 47-63.
46 A.H. Sev. Al. XXXIX 2.
47 In uno scritto composto fra il 272 e il ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] Athos (Grande Lavra, B26, c. 210r; Cutler, 1984, fig. 47) oppure in un manoscritto conservato a Berlino (Staatsbibl., gr. 8°, c. 134r mostra Cristo che dà la Legge a s. Pietro; gruppi di apostoli e di Israeliti si voltano verso Cristo, mentre i loro ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...