Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] diversità individuali, così non toglie le diversità di quei gruppi naturali di uomini che sono le razze e le nazioni 900, a cura di G. Rossini, Bologna 1972, pp. 205-233.
47 Cfr. D. Sorrentino, La Conciliazione e il «fascismo cattolico». I tempi ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] (4), un secolo più tardi si assisteva a un ribaltamento dei dati: al Nord 47, al Centro 58 e al Sud 65, ma le congregazioni del Sud erano a la produzione di cortometraggi e lungometraggi. Nel gruppo periodici si sviluppavano sempre più le riviste ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] è la ripartizione: commovente è infatti la costanza dei gruppi montani per cui ogni vallata possiede il santuario» ed 2005, pp. 457-486.
77 G. Cracco, Prospettive sui santuari, cit., p. 47; M. Tosti, La ripresa, cit., p. 52.
78 G. Cracco, Prospettive ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] in Sardegna, Calabria e Sicilia) contro il 75% in Spagna, il 45-47% di Francia, Belgio e Olanda, il 31% dell’Inghilterra, il 20% di della Pubblica Istruzione, divide gli italiani (2006) in tre gruppi: 1/3 ha difficoltà di lettura, scrittura e calcolo ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] da un lato, si riferisce iconograficamente ai due gruppi statuari (in cui comparivano appunto i due sovrani cit.
46 N. Teteriatnikov, The True Cross, cit., p. 182.
47 J. Lafontaine-Dosogne, L’influence artistique byzantine dans la région Meuse-Rhin ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] e Campania, spesso con una sostanziale continuità del gruppo redazionale: a Milano dal «Conciliatore» al «Carroccio G. Campanini, F. Traniello, Brescia 1993, pp. 337-345.
47 Sulla seconda piaga cfr. P. Zovatto, Cultura cattolica rosminiana tra ’800 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] possono aggiungere anche alcuni paragrafi del 38 e del 47 capitolo: il primo tratta delle disposizioni per il lettore complesso il Salterio è diviso da B. in quattro gruppi da distribuirsi nella settimana per ciascun ufficio così sommariamente ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Valdesi e massoneria. Due minoranze a confronto, Torino 2000.
47 A. Mannucci, S. Guetta Sadun, A scuola non solo 67 Cfr. F. Piva, La Gioventù Cattolica in cammino. Memoria e storia del gruppo dirigente (1946-1954), Milano 2003, p. 306.
68 F. Piva, La ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] ebionita, dal nome genericamente attribuito a vari gruppi giudeo-cristiani – per il termine ‘giudeo-cristianesimo ., fr. 70(52).
123 Cfr. Marcell., fr. 48(67).
124 Cfr. Marcell., fr. 47(66).
125 Cfr. Hil., op.hist.frg. 3,9.
126 Cfr. Soz., h.e. II ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] in modo organico e pubblico. Infatti è un gruppo ecclesiastico, interno alla Curia romana, di orientamento moderato A. Melloni, Il conclave, Bologna 2001, p. 123.
47 Sul segmento ultraconservatore del cattolicesimo italiano si veda N. Buonasorte, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...