SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] eco, verso la fine del sec. 10°, in un gruppo di codici prodotti all'interno dello scriptorium di Fulda (Palazzo , Le Moyen Age. Des origines au XIIIe siècle, Paris 1993, pp. 47-83, 124-127; id., Les sacramentaires de Fulda. Etude sur l'iconographie ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] nella redazione di Vienna (Öst. Nat. Bibl., 1009, c. 1r) il gruppo si riduce a tre con l'eliminazione della figura di Navigio.
8) A. augustinienne II, Recherches augustiniennes 4, 1966, pp. 37-47.
O. Demus, Romanische Wandmalerei, München 1968, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] essere destinato alle missioni in Cina. Fu aggregato al gruppo di francescani italiani in partenza per l'Estremo Oriente D., in Arch. franciscanum historicum, XXXI (1938), pp. 17-47; Id., Le patronat portugais et Mgr. Bernardin D., ibid., XXXV ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] eletto papa con il nome di Clemente VII da un gruppo di cardinali che contestavano l'elezione di Urbano VI ( in Revue savoisienne, XLI (1900), pp. 327-338; XLII (1901), pp. 41-47; P.M. Baumgarten, Aus Kanzlei und Kammer…, Freiburg i. Br. 1907, pp. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] . a Roma intento a concedere, insieme con un nutrito gruppo di presuli, lettere di indulgenza. L'8 aprile dello -32, 34, 44; S. Tramontana, Gli anni del Vespro, Bari 1989, pp. 43, 47, 53 s., 152, 192, 371-373, 383; V.F. Luzzi, I vescovi di Mileto ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] al '75, sia per l'uno che per l'altro gruppo di opere, interrotto solo dal ricordato De theurgia (1761) , 57 lettere dell'A. al Mazzuchelli; Bibl. Corsiniana, Roma, Corsiniano 2031, 47 lettere dell'A. a G. G. Bottari; S. Maffei, Epistolario (1700- ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] trascorsi presso lo studio patavino fece parte dei gruppo che si raccoglieva presso gli abati Cornaro; conobbe 1580.
Fonti e Bibl.: Lucca, Archivio Capitolare, Atti capitolari, Manuali, HH1, c. 47; HH2, c. 47r; HH3, cc. 71v, 74v-132v; HH4, cc. 74r- ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] "reo di sospetta rivoluzione", nell'ottobre del 1813 (Del Re, p. 47). Ben poco si conosce del periodo dell'esilio, che sembra trascorresse a gli procurava la violenta ostilità di tutto il gruppo degli "zelanti" e anticonsalviani, capeggiati dal ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] è considerato vero nella misura in cui un certo gruppo sociale individua in esso la tavola di fondazione del proprio al 2009) in M. Gandini, Cinquant’anni di studi su R.P., in Storia, antropologia e scienze del linguaggio, XXV (2009), 3, pp. 47-94. ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] (I, p. 219), anche G. avrebbe fatto parte di questo gruppo. La fonte afferma infatti che la moglie di Ludovico il Pio sarebbe del S. Vincenzo Maggiore, in Archeologia medievale, XXII (1995), pp. 47-51, 74, 80, 84; A. Di Muro, La cultura artistica ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...