CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] da spiccate capacità organizzative. Con la collaborazione di un gruppo di confratelli, fra i quali primeggiava il padre Michele Archivio storico civico di Milano, Dicasteri, cartt. 46, fasc. 7 e 15; 47, fasc. 2 e 4; 152, fasc. 2. Cfr. inoltre. A. ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] aveva fatto eseguire da Andrea Contucci (il Sansovino) un gruppo marmoreo di S. Anna con la Vergine e il e G. Oldoini di Cremona, G. Claravaceo di Pizzighettone, Cremona 1916, pp. 46-47, 70-71 (nn. 53-54); G. Grossi, Mem. stor. di Pizzighettone, ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] secc. XII-XIV), Lecce 2003, pp. 26, 42, 44, 47, 199; D. Foote, Lordship, reform, and the development of radykalnej – doktryna włoskich kościołów katarskich z Florencji i Valle Spoletana w XIII wieku, in Przegląd Religioznawczy, CCXLV (2012), p. 47. ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] pertanto nessun vero indizio testimonia dell'appartenenza di B. al gruppo di quelli che si dissero poi i sette fondatori dei servi Studi storici dell'Ordine dei Servi di Maria, XIV (1964), pp. 37-47; A. M. Serra, Fra' Taddeo Adimari (1445 c. -1517) e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] bruciato sul rogo per eresia Langoardo, capo di un gruppo di fraticelli che in seguito (1361) si rifugiarono a 1752, p. 175; F. Corner, Creta sacra, Venetiis 1755, II, pp. 47 ss., 52, 169; Id., Notizie storiche delle chiese e monasteri di Venezia e di ...
Leggi Tutto
BEVIGNATE (Benvegnate)
Pico Cellini
Benedettino silvestrino, nato a Cingoli (Macerata), fu attivo come architetto, e forse scultore, da circa la metà del sec. XIII ai primi decenni del XIV per un vasto [...] da Venezia, mentre la fusione della tazza, del gruppo delle ninfe, del coronamento con i grifi e di Stato di Perugia, pp- s6-62); P. Toesca, IlTrecento,Torino 1951, p. 47; P. Cellini, Della Fontana Maggiore di Perugia,in Paragone,II(1951), 15, pp. 17 ...
Leggi Tutto
Gregorio VI
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era "Iohannes". Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo "Gratianus", sia da solo sia unito a "Iohannes" (per un elenco completo [...] spinsero Benedetto IX ad abbandonare la carica; forse del gruppo faceva parte lo stesso G., che secondo alcune scholarum, IV, a cura di E. von Oefele, 1891², p. 47), alcuni addirittura quantificano in 2000 "librae" la somma versata al papa uscente ...
Leggi Tutto
ALEPUS (Alapsius, Alapus, Salparus, Salepusius, Salapusius), Salvatore Alessio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Morella (Valencia) nel 1503 da Gabriele e da Caterina MancaPio, ambedue nobili. Educato a Valencia, [...] secondo periodo.
Nel periodo sotto Paolo III (1545-47) fu molto solerte nella partecipazione ai lavori condiliari, teologica, di farne uno dei prelati più in vista del gruppo spagnolo, proprio nel periodo in cui questa nazione ebbe maggior ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] tale qualità partecipò al concilio di Trento, nei due periodi del 1545-47 e 1551-52.
Giunse a Trento il 10 ag. 1545 e per partecipò ai due conclavi del 1555, schierandosi nelle votazioni col gruppo spagnolo: votò prima per il Cervini (Marcello II) e ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] il priorato e insediò canonicamente nel monastero un gruppo di giovani ecclesiastici desiderosi di vivere vita comune . Segreto Vaticano, Arm. XXXIII, 12, f. 270; Ibid., C. A., Oblig. et Sol. 47, f. 5; 54, f. 125; 57, f 153; 59, f. 196; Ibid., Fondo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...