ALESSANDRI, Gregorio
Ettore Passerin D'Entrèves
Nacque a Fiesole il 20 febbr. 1728 da famiglia livornese; sacerdote l'8 giugno 1754, addottoratosi a Pisa il 19 giugno 1755,canonico della collegiata [...] l'A. assunse una posizione di rilievo nel gruppo antiricciano per una serie di Memorie, accluse poi ; n. 36, 9 sett. 1786, p. 141; n. 46, 17 nov. 1786, pp. 182-184; n. 47, 24 nov. 1786, pp. 187-188; VII, n. 15, 13 apr. 1787, pp. 57-59;[R. Tanzini?], ...
Leggi Tutto
BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni
Antonio Rotondò
Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] secondo l'humanità". Dal processo risulta anche che il gruppo che si raccoglieva intorno a lui usava talvolta riunirsi in . de' Bianchi, Cronaca modenese, VIII, Parma 1870, pp. 27-36, 47, 57-58, 142, 171-172, 198, 328; le comunicazioni del Morone ...
Leggi Tutto
ALOIS, Gian Francesco, detto il Caserta
Mario Rosa
Nacque non molto dopo il primo decennio del sec. XVI da Aloisio e da Ippolita Caracciolo, e fu detto "il Caserta" dal luogo dei possedimenti della [...] il nome dell'A. è particolarmente legato alle vicende del gruppo formatosi intorno a Juan de Valdés, del quale egli fu con i quali l'A. era Stato in contatto negli anni 1540-47, e che egli avrebbe ricordato a propria discolpa per il comune sentire ...
Leggi Tutto
BEATITUDINI
M. Chiellini Nari
Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti [...] . Nel Liber de beatitudine coelestis patriae (PL, CLVIII, col. 47; CLIX, coll. 587-600) Anselmo enumera quattordici doni immortali, sette relativi all'animo degli eletti. Il primo gruppo è composto da pulchritudo, velocitas, fortitudo, libertas, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...