GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] la propria posizione. Il G. apparteneva infatti al gruppo dei "giovani", che proprio allora trovavano nelle dottrine Venezia tra Cinque e Seicento, Verona 1997, pp. 13, 16 s., 21, 32-39, 43-47, 51, 54, 57, 60, 81 s., 301, 348, 418, 425; G. Candiani, ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] della convocazione del Parlamento si presentò con un folto gruppo di armati. A quest'ultima provocazione il Pignatelli reagì pp. 341-363 (è la trascrizione del ms. 4 qq. D. 47 della Biblioteca com. di Palermo); F. Paruta-N. Palmerino, Diario della ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] la mancanza in Roma di un effettivo gruppo di pressione filoveneto, laddove le altre 75, 106, 136; la dispensa da bailo è Ibid., Maggior Consiglio. Deliberazioni, reg. 47, c. 145; Ibid., Senato. Commissioni, filza 19 (nuova numerazione 24), cc. 1 ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] delle Vergini, con la partecipazione di un folto gruppo di nobili, magistrati e intellettuali e sotto ., Arcana juris. Diritto e politica nel Settecento italiano, Napoli 1976, pp. 47, 97, 106; M.G. Maiorini, La reggenza borbonica (1759-1767), Napoli ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] far parte del Collegio dei consoli del Comune.
Il gruppo dei consoli chiamato in carica in quell'anno si trovò L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, pp. 47, 59, 73, 170, 179, 181 s., 213, 247, 254; II, a cura di L ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] Sta di fatto che, sul finire del '46 e gli inizi del '47, B. Ricasoli ebbe diversi colloqui col C. sulla situazione del granducato, una riforma della legge sulla stampa. Così, quando un altro gruppo di moderati (Capponi, C. Ridolfi e V. Antinori), ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] Bologna era caduto in mano a un ristretto gruppo di banchieri cittadini. La confessione resa nel , cc. 11, 20; Provvigioni cartacee, s. III, 45, c. 17; 46, cc. 21, 29v, 37, 42, 79; 47, c. 4; 51, cc. 3v, 19, 28, 78; 54, c. 23; 55, c. 5; 60, cc. 74v, ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] 'Escarèna, fra la nobiltà austriacante di corte; in modo particolare il gruppo dei La Tour e L. Sauli d'Igliano, che nelle sue chiesa gotica con lunetta dipinta sul portale, 1805, inv. 47).
Dopo un viaggio a Parigi (1805) vediamo sostituirsi alla ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] 1912, usciva LaVoce del popolo, a sostegno di un nuovo gruppo fazionale, favorevole alla candidatura del Giaracà, già avversario del F consultate le seguenti buste più direttamente interessanti la figura del F.: 47, 55, 59, 65, 67, 85, 94, 99. Gli ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] , originato da questioni amministrative e da lotte tra gruppi di potere locali, lo vide opporsi alle mire Mezzogiorno e contadini nell'età moderna, Roma-Bari 1977, p. 47; A. Placanica, Alle origini dell'egemonia borghese in Calabria, Chiaravalle ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...