BOJANI, Ferdinando de
Maria Teresa Tamassia
Nato a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una famiglia nobile di origine friulana, trascorse buona parte della sua gioventù in Este, laureandosi [...] Roma 1885) il B. appare inserito in quel gruppo di moderati, cattolici e liberali, che si batterono per Houtin, Une vie de prêtre. Mon expérience 1867-1912, Paris 1925, pp. 346-47; A. Luzio, La questione romana e il card. Rampolla, in Chiesa e Stato, ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] 1921), n. 1, pp. 33-52; La revisione del gruppo degli Haplophthalmi, isopodi terrestri, in Arch. Zoologico, X (1923), Siena 1953.
Bibl.: Annuario dell'univ. di Torino, anno acc. 1931-32, pp. 47, 93, 95, 111, 350; ibid., anno acc. 1964-65, p. 244; ibid ...
Leggi Tutto
BECCHETTO, Giacomo
Cecil Grayson
Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] sembra da una lettera del Cremona, tutto un gruppo di potenti amici (sono nominati Niccolò Fulginate, XX, 1, a cura di A. Butti, F. Fossati, G. Petraglione, pp. 35 n. 2, 47 n. 3, 214 n. 2; G. Resta, L'epistolario del Panormita, Messina 1954, p. 176. ...
Leggi Tutto
BERENGARIO
**
Figlio di Arnaud d'Echauffour, feudatario ribelle del duca Guglielmo di Normandia e da quest'ultimo esiliato per tre anni, chetrascorse in Italia meridionale presso parenti ed amici, prima [...] monastero della Trinità di Venosa; Roberto vi inviò, con un gruppo di monaci di Venosa, B., consacrato secondo abate del monastero Archiven und Bibliotheken, XXXIX (1959), pp. 19 ss., 44-47. Per la parte teologica, ignorata dal Ménager, cfr. G. ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Cesare Ambrogio San Martino conte di
Carlo Baudi di Vesme
conte di. Nato a Torino il 7 dic. 1770, da Giuseppe Gaetano e da Luisa Grimaldi di Boglio, fu uno dei maggiori esponenti della politica [...] di lord Castlereagh. L'A. appartenne a quel gruppo di uomini politici piemontesi che, non favorevoli alle N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia, Torino 1865, I, pp. 47-51, 201, 223-231 e passim; II, pp. 26 s. e passim; ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...