Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] esterno dell'edificio conserva la sua efficacia grazie a gruppi architettonici compatti e ricchi di torri nel coro e .
M. Fath, Die Baukunst der frühen Gotik im Mittelrheingebiet, "Mainzer Zeitschrift", 63-64, 1968-1969, pp. 1-38; 65, 1970, pp. 43-92 ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] 2 al pezzo (Montecuccoli degli Erri, 2002, p. 63). I facoltosi mecenati si valsero piuttosto dei servigi del G ., figg. 30-31), che porta sul verso uno studio per il gruppo dell'Aurora, ritenuto oggi da molti uno fra i capolavori del maggiore dei ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] qualità di aiuto. Ma i limiti di questo gruppo di artisti dovettero ben presto risultargli evidenti dal pour la Chiesa Nuova à Rome, in L'Oeil, 1961, n. 83, pp. 63-67; M. Campbell, Contributo alla cronologia di Pietro da Cortona a Palazzo Pitti, in ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] di Bassano e dintorni, anche fino a Feltre, oltre che di un gruppo di amatori veneziani, erano aumentate al punto che il D. e i nella solenne monumentalità della Crocefissione con santi del 1561-63 (Treviso, Museo civico) è riflesso il limpido ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] piedi mentre versano a. da brocche, si ritrovano in un gruppo di mosaici pavimentali della Cirenaica databili al sec. 6° ( Fisherponds: from the Sea of Sin to the Living's Waters, ArtB 63, 1981, pp. 533-547;
S. Kaspersen, Majestas Domini Regnum et ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] integrato nel 1855-1857 con copie di pitture cimiteriali e con un gruppo di pitture originali dei secc. 12°, 13° e 14°, Lazio dal Medioevo all'Ottocento, cat., Roma 1975, pp. 63-82; F. Fremersdorf, Antikes, islamisches und mittelalterliches Glas - ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] dei tratti formali che la staccano decisamente dal gruppo in termini stilistici.
Né, su un altro versante Frederick II Hohenstaufen, a cura di W. Tronzo, Washington 1994, pp. 63-88.
W. Sauerländer, Two Glances from the North: The Presence and ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] da Charinos tra il 520 e il 510 ed è rielaborato in altri gruppi nei primi decennî del V sec. a. C. Ne conosciamo una trentina attesta il passo dell'Auctor ad Herennium, iv, 50, 63 ab avunculo rogetur Aethiops qui ad balneas veniat e schiavi negri ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] celebri artisti del momento, cioè da Damophon di Messene, autore del gruppo colossale di Lykosoura (Plin., Nat. hist., vi, 31, 6 che se ne rimosse la doratura (Plin., Nat. hist., xxxiv, 63).
Dopo Vespasiano, nelle fonti non si ricordano altri r.: e la ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] di Termini all'Esquilino e facevano parte di un gruppo di undici dipinti realizzati da alcuni dei più famosi Pinciana, Roma 1650, pp. 82, 110; F. Martinelli, Roma ornata… (1660-63), a cura di C. D'Onofrio, in Roma nel Seicento, Firenze 1969, pp ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...