FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] seduta sopra un letto; a destra, sopra una mensola, è il gruppo di Amore e Psiche del Canova.
Il Ritratto di L. Cicognara Commemorazione, 1876, pp. 144 ss.). La Miotti (1970-71, p. 63) indica il 1849 come data del viaggio (è errato il 1847 indicato da ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] Ruggero II nel palazzo reale di Palermo.
A questo gruppo di cammei con l'aquila se ne possono collegare altri in Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona, Palermo 1995, pp. 63-91; R. Distelberger, Die Kunst des Steinschnitts, Wien 2002, nrr. 1- ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] delle circarie della Sassonia costituiscono un gruppo omogeneo sotto il profilo architettonico. Degna Cremer, Die St. Nikolaus- und Heiligblut-Kirche zu Wilsnack (1383-1452) (Beiträge zur Kunstwissenschaft, 63), I-II, Marburg 1996.M. Untermann ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] immagine e somiglianza. Il mito permette all'individuo e al gruppo di contestualizzarsi in un ambiente che, proprio grazie al mito . Cronache e storia", 1974, 222, aprile, pp. 752-63.
id., Architettura primitiva, Milano, Electa, 1975.
j.-p. ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] sala dell'udienza dal Perugino, specie nel gruppo centrale e nella scelta di articolare gli di P., in Esercizi. Arte, musica, spettacolo, 1979, n. 2, pp. 57-63; Catalogo della Mostra d'arte sacra in Umbria. I dipinti restaurati…, Perugia 1982, p. 69 ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] piedistalli marmorei con lo stemma dei Braschi (basi del gruppo con Dioniso e satiro, 1776, ora del Meleagro di , in Bollettino dei Musei comunali di Roma, n.s., IX (1995), pp. 63-82; L. Paardekooper, The monument to M.F. Chigi Odescalchi, 1771-72, ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] due incorniciano un motivo centrale, che può essere un gruppo di divinità o una porta dell'aldilà o il . cit., p. 51 ss., tav. II b. Base rotonda della villa Albani: Hanfmann, n. 63; W. Fuchs, op. cit., pp. 158, 167. Tazza Farnese: Hanfmann, n. 13; J ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] 985); e tre codici del 1463, la prima deca di Livio (Plut. 63.1), dove il ritratto virile nel frontespizio (c. 1r), dai tratti quali le mani massicce delle figure o l'incerta resa del gruppo centrale, la vena più genuina di G. si riconosce nell' ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] la nobiltà locale sin dall'inizio. Si integrò al gruppo di artisti londinesi che si riunivano nella Turk's , The Treasures of the Foundling Hospital, Oxford 1972, pp. 42, 63; Restauri della Soprintendenza alle Gall. e alle opere d'arte medioevali e ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] Skulpturensammlung a Berlino. A questo gruppo possiamo avvicinare ancora un raffinatissimo rilievo , pp. 26, 55, 60; Idem., O.H. Giglioli, Fiesole, ibid. 1933, pp. 60-63, 68 s., 72-75; W. Paatz-E Paatz, Die Kirchen von Florenz, I,Frankfurt am Main ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...