CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] da balaustre e da lampioni predisposta per accogliere al centro il gruppo dei Contauri, conservato sotto la loggia dei Lanzi (ibid., Il C. morì a Firenze, nella sua casa di via dell'Agnolo 63, il 26 apr. 1877.
Aurelio, fratello del C., nacque forse ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] vennero trasferite nella chiesa della Theotokos Peribleptos.Un ulteriore gruppo è costituito da una serie di icone del principio del München 1958", München 1958, IV, 2, pp. 1-63; S. Radojčić, Die Entstehung der Malerei der paläologischen Renaissance, ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] a Giovanni Pietro e Giovanni Ambrogio, già individuato da G. Romano (1976; 1978; 1979, pp. 63 s.) e P. Astrua (1977),all'interno di un vasto gruppo di sculture di cultura lombarda esistente in Piemonte.
Il Presepe con S. Bernardino in preghiera ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] v.), della Pantera (v.) e, in generale, i tardi vasi del "Gruppo del Leone". Fra i migliori esempî è un grande arỳballos a corpo sferico Lekythen, in Arch. Anz., LVI, 1941, col. 63 ss.; S. S. Weinberg, On Corinthian Terracotta Sculpture, ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] uso nel I sec. d. C.), ma il reperto più interessante è il gruppo di oreficerie e di intagli per i quali si è supposta l'esistenza di sculture di T.: L. Courtois, in Arts Asiatiques, IX, 1962-63, 1-2. - Sui monili di T., oltre alle relazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] Christòs, dove sono stati trovati muri e frammenti minoici. Un gruppo di case (xl-xliii) era immediatamentè a N-E del palazzo è un rhytòn a testa umana, trovato erratico vicino al "bagno" 63. Si può datarlo al Tardo Minoico III.
D) Il porto di festo ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] lo ha raffigurato Policleto - un'eco di questo gruppo si ha in alcune tra le statue del giardino che scioglie i sandali: Monaco: A. Furtwängler, Ein Hundert Tafeln, Monaco 1903, tav. 63; Louvre: Cat.. Sommaire, tav. 4; Ostia: R. Calza, in Scavi di ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] .
Stilisticamente prossimo alla Pala del Pugliese è un gruppo di opere segnate dall’influsso di Leonardo e da a Firenze, pp. 106-121; A. Forlani Tempesti, P. Di C. I disegni, pp. 44-63; B.W. Meijer, P. di C. e l’arte del Nord, pp. 134-147; A. ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] di sfumature (Oursel, 1926, pp. 32-33).A questo primo gruppo di codici - ai quali si collega quello con Epistolae et Sermones W. Koehler, Byzantine Art in the West, DOP 1, 1941, pp. 63-87; A.M. Armand, Saint Bernard et le renouveau de l'iconographie ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] genialità scolpendo i primi ritratti ed i famosi gruppi della collezione Borghese. Una vena ncoveneta era stata arising from the exhibition, in Gazette des beauxarts, CIV (1962), pp. 63-75; V. Martinelli, Un "modello di creta" di F. Fiammingo, ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...