GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] nozze Scherillo-Negri), a cura di G. Lisio, Milano 1904, pp. 63-83, e quindi ripubblicato a cura di C. Segre in edizione critica insieme "Libro de' vizî e delle virtudi": novità per i codici del gruppo ß, in Omaggio a G. Folena, I, Padova 1993, pp. ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] , tra l'altro, lui, massone, rivelava come un gruppo di alti dignitari dell'ordine avesse versato a Mussolini la somma di Pisa (1901-1902), in Nuova Antol., settembre 1949, pp. 48-63; E. Santarelli, Aspetti del mov. operaio nelle Marche, Milano 1956, ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] che era carica di elezione senatoria ed è proprio negli anni 1562-63 che troviamo lo zio del C., Girolamo, eletto al Minor Consiglio il patriziato veneziano in quegli anni.
Dallo scontro dei gruppi per la questione della "zonta" del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] tessile, la cui industria venne assorbita dal gruppo Marzotto durante la crisi del 1929.
Fu il Gillo P. laurea ad honorem, in Corriere della Sera, 18 dicembre 2003, p. 63; F. Pescatori, P., Gillo, in Enciclopedia del cinema, Roma 2004, ad vocem ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] del decennio sembra si possa datare un importante gruppo di pale d'altare, accomunate dalla disposizione Il tempio di San Benedetto in Ferrara, Ferrara 1927, pp. 51, 55, 61, 63; M. Nugent, Alla mostra della pitt. ital. del Seicento e Settecento, San ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] , Venetiis 1531, pp. 3 ss.).
Questo secondo gruppo di scritti comprende scritti astronomici e astrologici: 1) Comentum Bibl. Naz., Conv. Sopp. I, III, 23 (già S. Marco, 178), cc. 54-63 (nn. 53-62); Roma, Bibl. Vat., Vat. Urb.268, cc. 2-11; Bologna, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] che quest'ultimo dovette dissociarsi ben presto dal gruppo. In questo periodo F. dovette inoltre realizzare E. Müntz, Les collections des Médicis au XVe siècle, Paris 1888, pp. 54, 60, 63; Il libro di A. Billi, a cura di C. Frey, Berlin 1892, pp. 27 ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] d. scienze fisiche e matem. di Napoli, II (1863), pp. 56-63: fra le superfici del 2º ordine passanti per otto punti assegnati, cioè i risultati sono molteplici e interessanti.
Un altro gruppo di lavori è dedicato alla teoria delle forme algebriche ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] nel Comasco, ed a Lugo di Vicenza. Il gruppo Burgo arriverà pertanto a controllare, attraverso le varie aziende 1957, 620 dal 1958 al 1961; gli utili furono accantonati nel biennio 1962-63, per risalire a lire 620 nel 1964.
Fonti e Bibl.: L. B., ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] questione dei pelagini di Val Camonica un gruppo di quietisti che svolgeva intensa azione cli , Madame de Maintenon et le Saint-Siège, ibid., XXV (1929), pp. 56-63.
Per le condanne delle proposizioni lassiste e rigoriste, cfr. Dict. de théol. cathol ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...