È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] = C = O, fatto che si verifica in molti casi. Quindi = C = O sarebbe un gruppo tannoforo, e per mezzo di questo gruppo avverrebbe la combinazione coi gruppiamminici (−NH2) o imminici (= NH) del collagene della pelle. La semplicità ed il basso peso ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] riguardanti il passaggio dai composti mono- ai bisostituiti, dové considerare come casi speciali l'ossidrile fenico e il gruppoamminico dell'anilina.
La difficoltà di definire nettamente il carattere acido, basico o neutro dei residui indusse (1892 ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] nella reazione (particolarmente suscettibile è la lisina, che per la sua natura di aminoacido basico presenta sempre un gruppoamminico libero di reagire) vengono a essere, in misura più o meno significativa, resi indisponibili per l'assorbimento.
In ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] stato detto, è il formil-metionil-tRNA, vale a dire il complesso fra un tRNA e l'amminoacido metionina, il cui gruppoamminico viene poi bloccato da un radicale formilico.
5) S'immagini ora, per comprendere il processo nel suo insieme, che la sintesi ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] sostantive.
La fissazione del colorante alla fibra sarebbe dovuta alla formazione di ponti di idrogeno a spese dei gruppiamminici, ossidrilici, azoici e ammidici delle molecole e degli ossidrili cellulosici.
In tal modo, le lunghe molecole degli ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] del potassio. Va ancora notato che lo ione ammonio viene trasformato dalle piante in gruppoamminico più facilmente e con poco consumo d'energia, mentre il gruppo nitrico per questo deve essere ridotto, ciò che richiede maggiore consumo d'energia. È ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] con una estremità cosiddetta C-terminale corrispondente all'amminoacido con gruppo carbossilico libero, e una N-terminale, corrispondente all'amminoacido con gruppoamminico libero. Una distinzione importante degli amminoacidi per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] ; il bromo e il cloro sostituiscono tre atomi d'idrogeno, l'iodio uno; se si vuole il monoderivato, il gruppoamminico si deve proteggere sostituendo il suo idrogeno con l'acetile. L'acido nitrico agisce così energicamente da distruggere gran parte ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia l'uso di sostanze chimiche quali mezzi di distruzione di agenti patogeni. Essa tratta specialmente le infezioni da protozoi più che quelle di origine battetica, le cui tossine sono [...] attivissimo sui tripanosomi, da cui il suo nome. Pare che per ottenere il potere tripanocida sia necessaria la presenza del gruppoamminico NH2 e dei due solfonici in posizione −3, −6.
Nicolle e Mesnil, per analogia con la benzidina, provarono anche ...
Leggi Tutto
Si dicono antipiretici, od antitermici, quei rimedî che servono ad abbassare la temperatura abnormemente aumentata. Perciò la febbre è il sintomo cui questi farmaci si oppongono. Già da tempo antico troviamo [...] , che, per quanto si è detto, è il meno tossico, eterificando con alcool etilico il gruppo fenolico, e amidificandone il gruppoamminico con acido acetico, si ottiene la paracetifenetidina o fenacetina. Questa sostanza ha largo uso in terapia ...
Leggi Tutto
tolidina
s. f. [comp. di tol(uene) e (benz)idina]. – Composto organico, dimetilderivato della benzidina, in diverse forme isomere; quella contenente in entrambi gli anelli il gruppo metilico in posizione orto rispetto al gruppo amminico costituisce...
aminico
amìnico (o ammìnico) agg. [der. di am(m)ina] (pl. m. -ci). – Relativo ad amine e ai loro derivati; in partic., gruppo o radicale a., il gruppo monovalente −NH2.