• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Temi generali [63]
Biografie [59]
Matematica [48]
Arti visive [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Fisica [35]
Storia [30]
Biologia [25]
Filosofia [24]
Medicina [24]

CAPITONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPITONE, Giovanni Claudio Mutini Nacque ad Arezzo nella seconda metà del sec. XV. Visse a Roma presso la corte di Leone X e a Roma probabilmente morì in data imprecisabile, dopo aver invano sperato [...] ricondotta allo splendore degli antichi fastigi, o della banale elencazione dei doveri pontificali, sempre la poesia del del C. figurano in Coryciana, Romae 1524, c. [O iv], sul gruppo di S. Anna del Sansovino in S. Agostino. Un epigramma dedicato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORRISSEY, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Morrissey, Paul Paolo Marocco Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 23 febbraio 1938. Filmmaker indipendente, manager del gruppo musicale dei Velvet Underground, M. è emerso nel panorama [...] 1973, anche dal punto di vista manageriale, tutte le attività del gruppo a eccezione della vendita delle opere d'arte. Sua fu l'idea dimensione politica di impronta godardiana (il tema non banale della ricerca della bellezza perfetta e della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VELVET UNDERGROUND – TOSSICODIPENDENZA – PROSTITUZIONE – ANDY WARHOL – CARLO PONTI

connessione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

connessione connessióne [Der. del lat. connessio -onis, dal lat. connexus (→ connesso) "l'essere connesso, il modo in cui si è connessi"] [ALG] [ANM] Generic., legame di dipendenza fra due o più grandezze [...] ] Gruppo delle gruppo dei cicli contornanti. La somma a segni alterni degli ordini di c. delle varie c. si chiama caratteristica di Eulero della varietà. Nel caso di una superficie, l'ordine di c. relativo alla dimensione 1 (l'unico che non sia banale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su connessione (1)
Mostra Tutti

Lie, algebra di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lie, algebra di Lie, algebra di spazio vettoriale L su un campo F (in generale lo spazio dei numeri reali o complessi) dotato di una legge di composizione interna: L × L → L che associa a una coppia [...] V può diventare un’algebra di Lie (banale) se si pone [x, y] = 0, ∀x, y ∈ V. Un esempio non banale di algebra di Lie è invece lo essere identificata con lo spazio tangente l’unità di un gruppo di Lie: in questo contesto, l’operazione dell’algebra ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO VETTORIALE – ALGEBRE ASSOCIATIVE – SPAZIO VETTORIALE – MATRICI QUADRATE – SPAZIO TANGENTE

anti-eutanasia

NEOLOGISMI (2018)

anti-eutanasia (anti eutanasia), agg. inv. Contrario all’eutanasia. • secondo Peter Saunders, direttore della campagna anti-eutanasia del gruppo «Care Not Killing», non ci sono ragioni valide per mostrare [...] l’eutanasia. […] Tutte le ipotesi erano ieri aperte: morte accidentale in seguito ad una caduta; delitto dopo un banale furto. Ma anche aggressione deliberata da parte di un fanatico anti-eutanasia. (Stefano Trincia, Secolo XIX, 14 febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: SINISTRA RADICALE

KMS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

KMS KMS 〈ki-èm-ès o, all'it., kappa-èmme-èsse〉 [Si-gla dai cognomi di R. Kubo, D.C. Martin e J. Schwinger] [MCS] Condizione, o equazione, KMS: in un sistema quantico in equilibrio termodinamico si considerano [...] conseguenza della ciclicità della traccia. Questa condizione è non banale perché richiede la conoscenza di molte proprietà dell'operatore H portata e con hamiltoniana invariante rispetto a un gruppo di simmetria continuo (teorema di Mermin e Wagner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Milnor

Enciclopedia della Matematica (2013)

Milnor Milnor John Willard (Orange, New Jersey, 1931) matematico statunitense. Ha studiato all’università di Princeton, dove ha insegnato dal 1970. Le sue ricerche concernono in prevalenza i collegamenti [...] totale è minore o uguale a 4π, allora la curva è un nodo banale, è cioè priva di intrecci. Successivamente, nella sua tesi di laurea, Milnor espose un altro argomento della teoria dei nodi, il gruppo fondamentale di un link. Per i suoi lavori in ... Leggi Tutto
TAGS: VARIETÀ DIFFERENZIABILE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GRUPPO FONDAMENTALE – SPAZIO EUCLIDEO

solido simmetrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

solido simmetrico solido simmetrico in geometria, solido che ammette un gruppo non banale di isometrie che lo trasformano in sé stesso. La simmetria può essere centrale (un esempio è la sfera, che è [...] anche simmetrica rispetto a ognuno dei piani che individuano una sua circonferenza massima), assiale (un esempio è il cono, a doppia falda, che è anche simmetrico centralmente), planare (ne sono esempi ... Leggi Tutto
TAGS: SIMMETRIA CENTRALE – SIMMETRIA ASSIALE – CIRCONFERENZA – ISOMETRIE – GEOMETRIA

ideale banale

Enciclopedia della Matematica (2013)

ideale banale ideale banale locuzione che si riferisce a ognuno dei due seguenti ideali di un anello A: l’ideale nullo I = {0}, costituito dall’elemento neutro del gruppo additivo dell’anello, e l’ideale [...] I = A coincidente con l’anello A pensato come ideale su sé stesso ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO NEUTRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
retroscenista
retroscenista s. m. e f. Chi tenta di scoprire e interpretare retroscena e manovre poco chiare. ◆ Infine una domanda: se nella votazione di rinnovo delle cariche di un qualunque partito politico si fosse verificato un «banale errore di calcolo»...
headquarter
headquarter (head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali