• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Matematica [30]
Algebra [8]
Storia della matematica [7]
Biografie [5]
Geometria [4]
Temi generali [3]
Astronomia [2]
Filosofia [2]
Fisica [2]
Storia della fisica [2]

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] diverso da quello legato alla logica e alla metamatematica con Nicolas Bourbaki. Questo nome appartenuto a un generale borbonico fu assunto come nome collettivo da un gruppo, variato negli anni, di matematici francesi (Henry Cartan, Jean Dieudonné ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] fascio. H. Cartan e J.-P. Serre dimostrano che i gruppi di coomologia dei fasci coerenti su una varietà analitica complessa compatta Séminaire de Géométrie Algébrique (SGA) e nel Séminaire Bourbaki; tra queste: la nozione di funtore rappresentabile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Geometria non commutativa

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Geometria non commutativa Alain Connes Geometria non commutativa Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] per determinare il campo di validità dell'isomorfismo tra i gruppi di K-teoria definiti geometricamente e i detti gruppi di K-teoria (di algebre C*). Rimandiamo ai tre seminari Bourbaki (Skandalis 1991, 2002; Julg 1998) per un aggiornamento sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica Umberto Bottazzini Filosofia e pratica matematica Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] una matematica o delle matematiche? (ibidem) La risposta che dà Bourbaki non è in fondo diversa da quella che aveva fornito a esperienze con i corpi solidi ci hanno portato a "scegliere il gruppo euclideo non come il solo vero, ma come il più comodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La grande scienza. Combinatoria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Combinatoria Peter J. Cameron Combinatoria Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] dilettevoli e banali. Jean Dieudonné (1982), portavoce del Bourbaki, con un misto di scetticismo e di imbarazzo afferma: Kenneth Appel dice di Roger Lyndon, uno studioso di teoria dei gruppi: "La matematica di Lyndon è elegante, le sue idee sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

matematica matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] le scienze). L’ultimo tentativo di riedificazione della matematica su basi comuni viene effettuato dal gruppo francese denominatosi Nicolas Bourbaki, la cui impostazione è anche detta strutturalismo perché erige la matematica a partire dagli insiemi ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra Claudio Procesi Algebra Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] opera di Ferdinand Georg Frobenius, la teoria dei caratteri dei gruppi. Per quanto riguarda il XX sec. è impossibile comprendere lo sviluppo dell'algebra senza menzionare l'esperienza bourbakista. Si tratta di un grandioso progetto iniziato alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

CECCATO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

CECCATO, Silvio Felice Accame Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] Hermann & C. dopo il successo dei vari volumi Bourbaki, di lanciare qualcosa di analogo (anche nell’anonimato collettivizzato) del cronista meccanico non andò mai oltre il gruppo esploratore ottico. Nella prima metà degli anni Sessanta ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PERCY WILLIAMS BRIDGMAN – GIOVANNI EMANUELE BARIÉ – UNIVERSITÀ DI HARVARD – FERRUCCIO ROSSI-LANDI

notazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

notazione notazióne [Der. del lat. notatio -onis, dal part. pass. notatus di notare, a sua volta da nota] [LSF] L'atto e l'effetto dell'apporre o dell'usare note, insieme di segni e simboli adottati [...] dimostrazioni dei teoremi, la parte "scritta". Tale tendenza è stata ripresa poi, seppure con una certa moderazione, dal gruppo del Bourbaki; ma la n. di tipo matematico, preziosa entro certi limiti, non pare atta a sostituire il ragionamento "per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su notazione (1)
Mostra Tutti

Roubaud

Enciclopedia della Matematica (2013)

Roubaud Roubaud Jacques (Caluire-et-Cuire, Rhône, 1932) matematico, poeta e romanziere francese. È stato membro dell’Oulipo (Ouvroir de littérature potentielle, Laboratorio di letteratura potenziale), [...] gruppo di ricerca e lavoro letterario sviluppatosi negli anni Sessanta del xx secolo soprattutto per opera di Raymond Queneau Duchamp (si veda l’approfondimento «L’Oulipo: la creazione letteraria tra gioco e matematica» alla voce → Bourbaki, Nicolas). ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS LE LIONNAIS – RAYMOND QUENEAU – MARCEL DUCHAMP – ITALO CALVINO – GEORGES PEREC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roubaud (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
bourbakismo
bourbakismo ‹bu-› s. m. [da N. Bourbaki, pseudonimo collettivo sotto il quale un gruppo di matematici francesi ha pubblicato gli Eléments de mathématiques]. – Movimento del pensiero matematico contemporaneo, tendente alla ricerca di una unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali