Radicale =C=O, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni. Per la presenza del doppio legame carbonio-ossigeno possiede una spiccata reattività: può addizionare idrogeno, ossigeno, acqua, acido cianidrico, [...] sugli ossidi del metallo in ambiente riducente. Nei c. alcuni gruppi =CO possono essere sostituiti da molecole neutre (ammine, alcol la preparazione del nichel secondo il processo Mond.
La carbonilazione è la reazione con cui si introduce la molecola ...
Leggi Tutto
Composti chimici caratterizzati dalla presenza del gruppocarbonilico C=O collegato a due radicali uguali o diversi, alchilici o arilici. Sono assai diffusi in natura, ma per lo più si ottengono per sintesi, [...] le ossame e i fenilidrazoni. Per ossidazione i c. si spezzano nel punto della catena dove è presente il gruppocarbonilico; per idrogenazione in presenza di catalizzatori formano gli alcoli secondari. Per riduzione con amalgama di zinco e acido ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] %, resta nella forma aldeidica libera.
In linea di principio, tutti e cinque gli ossidrili potrebbero sommarsi al gruppocarbonilico per formare semiacetali ciclici di diversa grandezza. Di solito, però, risulta preferita la formazione del’anello a ...
Leggi Tutto
(o amine) Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno sostituiti [...] alchilici si ottengono a. secondarie e terziarie e infine i sali di tetralchilammonio. Si addizionano inoltre con il gruppocarbonilico di aldeidi e di chetoni, formando diversi prodotti complessi, dei quali i più noti sono le basi di Schiff ...
Leggi Tutto
Classe di polimeri termoplastici, prodotti per polimerizzazione di aldeidi (formaldeide, acetaldeide o aldeidi superiori) attraverso il gruppocarbonilico di formula generale:
dove R è un generico radicale [...] alifatico. La polimerizzazione, nel caso della formaldeide, si compie introducendo il gas in un apparecchio nel quale è presente un liquido inerte (per es., eptano) che contiene un iniziatore (di tipo ...
Leggi Tutto
Reazione chimica con la quale si addizionano atomi di idrogeno a una molecola di un composto. È un caso particolare di riduzione e avviene nella quasi totalità dei casi per addizione dell’idrogeno a doppi [...] invece che a idrocarburi, l’i. deve essere condotta in condizioni più blande e più controllate per ridurre soltanto il gruppo etilenico. b) Riduzione di un gruppocarbonilico (=C=O): la reazione generale è: RCOR′+H2 ⇄ RCHOHR′, dove R e R′ sono ...
Leggi Tutto
Composto chimico contenente uno o più gruppi =NOH. Le o. si ottengono per condensazione dell’idrossilammina con composti aventi il gruppocarbonilico; a seconda della natura aldeidica o chetonica di quest’ultimo [...] azione di acidi diluiti si idrolizzano, con formazione del composto carbonilico dal quale derivano; le aldossime e le chetossime per , dovute alla planarità rigida in cui si trovano i gruppi legati agli atomi di azoto e carbonio del doppio legame ...
Leggi Tutto
reazioni di Grignard
Paolo Chiusoli
Reazioni che coprono una parte molto importante delle sintesi chimiche, quelle relative all’addizione di nucleofili a gruppicarbonilici o ad altri gruppi contenenti [...] per semplicità RMgX, dove X è un alogeno, e pertanto la reazione più comune, quella di addizione al gruppocarbonilico, viene rappresentata dall’equazione:
Nonostante si tratti di reazioni stechiometriche e che il reagente sia molto sensibile all ...
Leggi Tutto
reazione di Wittig
Paolo Chiusoli
Reazione organica che, con la sua successiva estensione che va sotto il nome di reazione di Wittig-Horner, rappresenta uno dei metodi più generali per preparare le [...] è largamente usata nella sintesi organica per introdurre doppi legami e prolungare catene alifatiche, per es. nella vitamina A, e per introdurre il gruppo metilenico (da metilentrifenilfosforano) al posto di un gruppocarbonilico.
→ Sintesi chimiche ...
Leggi Tutto
condensazione di Claisen
Andra Ciccioli
Reazione di autocondensazione di un estere in presenza di una base forte, con formazione di un β-chetoestere. Un esempio è la condensazione dell’acetato di etile, [...] stadi reversibili: (a) deprotonazione dell’estere da parte della base forte in posizione α rispetto al gruppocarbonile con formazione del carbanione –CH2CO2CH2CH3 (enolato); (b) attacco del carbanione, dotato di forti caratteristiche nucleofile, al ...
Leggi Tutto
carbonilico
carbonìlico agg. [der. di carbonile2] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente il radicale carbonile (detto anche gruppo o radicale carbonilico).
chetone
chetóne s. m. [dall’ingl. ketone, e questo dal ted. Keton, variante di Aceton «acetone»]. – Composto organico contenente il gruppo caratteristico =CO, detto carbonile o gruppo carbonilico o gruppo chetonico, unito a due radicali idrocarburici....