Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] alle ipotesi di Klug e Caspar.
Le prime due soluzioni da considerare sono quelle che corrispondono al gruppociclico Cp e al gruppo diedrico Dp: esse portano a un capside formato da un numero qualsiasi di unità identiche, disposte simmetricamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] una legge di composizione razionale.
In termini moderni: i punti interi sull'iperbole y2−ax2=1 formano un gruppo (ciclico) generato da una soluzione particolare fondamentale (x,y), corrispondente all'unità fondamentale del campo ℚ(√a). La legge di ...
Leggi Tutto
radici n-esime dell'unita, gruppo delle
radici n-esime dell’unità, gruppo delle insieme Cn delle n radici complesse di 1, dove n > 0 è un numero intero: l’insieme Cn è dotato della struttura di gruppo [...] moltiplicativo e, rispetto a tale struttura, Cn è un gruppociclico di ordine n e quindi è isomorfo al gruppo additivo Zn delle classi resto modulo n. Servendosi della rappresentazione geometrica di C nel piano di → Argand-Gauss, le n radici n-esime ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] G. La matrice n × n X il cui elemento (i,j) è xgigj−1, 1≤i,j≤n, si chiama matrice di gruppo per il gruppo G. Per es., se G è il gruppociclico con elemento generatore g e gi = gi, la matrice X è una matrice circolante, cioè la i-ma riga di X = (xrs ...
Leggi Tutto
ciclicocìclico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ciclo] [LSF] Relativo al cerchio e, estensiv., chiuso su sé stesso, ricorrente, periodico. ◆ [CHF] Composto c.: composto chimico in cui la struttura molecolare [...] o di spazio: pratic., lo stesso che fenomeno periodico. ◆ [ALG] Gruppo c.: gruppo i cui elementi siano le potenze successive di un dato elemento del gruppo, detto elemento c.: v. gruppo: III 128 f. ◆ [TRM] Macchina c.: macchina termodinamica che ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] al ferro e al nichel, tutti gli altri elementi del gruppo VIII A del sistema periodico, e inoltre carbonio, fosforo, oro sedimenti e delle rocce sedimentarie.
Il concetto di migrazione ciclica può essere esteso anche ai singoli elementi chimici, per ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] ricorrenti, quando gli spostamenti hanno piuttosto un carattere ciclico: a periodi di soggiorno all’estero fanno seguito realmente disponibili nelle aree d’arrivo. Le m. per gruppi si caratterizzano per la solidarietà etnica che ne è il presupposto ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] forma aldeidica libera.
In linea di principio, tutti e cinque gli ossidrili potrebbero sommarsi al gruppo carbonilico per formare semiacetali ciclici di diversa grandezza. Di solito, però, risulta preferita la formazione del’anello a sei atomi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] fuoco, metallo, acqua, terra) e sul loro avvicendamento ciclico. Si può far iniziare con lui quel processo di riservò inoltre il diritto di ridimensionare e riformare i vari gruppi religiosi: molti monaci buddhisti e taoisti furono eliminati nel ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] singoli che uniscono il carbonio e l’azoto del gruppo peptidico agli atomi di carbonio α adiacenti ne permettono una allungamento si osservano 3 sequenze di eventi che si ripetono in modo ciclico: l’amminoacil-tRNA si lega al sito A; si forma un ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea chiusa, ente chiuso in sé stesso; per...
aciclico
acìclico agg. [comp. di a- priv. e ciclico] (pl. m. -ci). – 1. Nella tecnica, di fenomeni o macchine che non seguono un ciclo regolare. 2. In botanica, di fiore che ha tutti gli elementi disposti in spirali (per es., il fiore dell’anemone),...