La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] , che seguiva peraltro le stesse rotte di quella ciclica, stagionale e circolare che abbiamo testé descritto. Anche nel numero siano compresi esponenti di tutti i sotto-gruppi che componevano la comunità. È possibile identificare con certezza ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] base di comitati elettorali e il rapporto tra esso e i ristretti gruppi di elettori non è basato su meccanismi di delega, ma sulla fiducia interesse verso la politica, è possibile che i ciclici aumenti di partecipazione e di ruolo decisionale della ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] pure in quelli di Corinto, Sabratha, Thera o Efeso e i gruppi dello stesso genere di cui è stata supposta a ragione la provenienza di Siria e Nordafrica (Tebessa). Affreschi in ordine ciclico con scene bibliche sono testimoniati già dal IV sec. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] spiegazione è data sotto 'idoneità'.
Spiegazione: Le Cinque sono [il ciclico] scaturire di metallo, acqua, terra, legno, fuoco. Ma se il il termine 'cosmologi' non s'intende più un gruppo ben definito di persone o una particolare scuola di pensiero ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] in cui si è diffusa la Riforma luterana e il ciclico riproporsi di antichi culti paganeggianti (C. Ginzburg, Folklore, politiche a impostare i rapporti con cittadini e gruppi sociali sulla base di relazioni significativamente caratterizzate dalla ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] personologico dei ciclotimici, caratterizzati da un andamento ciclico dell'umore, con alternanza di periodi di Hull, ecc., un particolare rilievo ebbe il tentativo del cosiddetto 'gruppo di Yale' (in cui figure di spicco erano John Dollard e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] fu subito colpito dall'evidente sincronia esistente tra il ciclico aumentare e diminuire del numero di macchie solari e durata opportuna allargasse abbastanza lo spettro di ogni stella, il gruppo di Pickering fu in grado di registrare in una sola ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] calcolare la parallasse stellare, cioè la variazione ciclica annuale della posizione apparente di una stella causata e agì legalmente contro gli ottici che lo ignoravano. Un gruppo, tra questi, mise in dubbio la legittimità di quanto sostenuto ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] e di un graduale processo di degenerazione dell'umanità, lo schema ciclico è ben presente: nelle vicende degli Stati, ma anche nelle scienze soltanto come passaggio da un'esistenza in piccoli gruppi a un'organizzazione sociale complessa, ma anche e ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] dalla natura, dal corpo e dall'immaginario, dal ciclico ripetersi delle stagioni e delle festività a esse collegate magre. Allargandosi all'intero campo delle esperienze umane, questo gruppo di immagini tende a confondersi con un ulteriore insieme che ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea chiusa, ente chiuso in sé stesso; per...
aciclico
acìclico agg. [comp. di a- priv. e ciclico] (pl. m. -ci). – 1. Nella tecnica, di fenomeni o macchine che non seguono un ciclo regolare. 2. In botanica, di fiore che ha tutti gli elementi disposti in spirali (per es., il fiore dell’anemone),...