Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] al dolore, al timore di essere punito e all'esecrazione del gruppo per il compimento dell'atto vietato, qualcosa che possa orientare i sanzione di carattere privato. In un ordine temporale ciclico di vichiana memoria, riemerge dunque la vindicta, che ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] gli altri sistemi religiosi indiani, concepisce il tempo come ciclico. Il suo movimento, paragonato a quello di una ruota lo rende monaco a tutti gli effetti. Entra quindi in un gruppo di confratelli sotto l'autorità di maestri (ācārya e altri) che ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] La reiterata frequentazione del medesimo sito da parte dello stesso gruppo per periodi molto lunghi è attestata da depositi di omogenei. Accanto a questo modello di nomadismo ciclico all'interno di un territorio definito dobbiamo ipotizzare ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] si distinguono momenti diversi che si avvicendano in modo ciclico. La distinzione principale riguarda il sonno a onde lente inviano fibre diffusamente in tutta la corteccia. Un importante gruppo di neuroni del sistema attivante la veglia, anch'esso ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] che normalmente si rivolgono a gusti minoritari e a definiti gruppi d’interesse, le serie cult sono spesso programmi mainstream, frutto senza sviluppo cronologico delle vicende, prevede un ritorno ciclico del tempo.
Serial. Suddiviso in puntate, cioè ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] tuffo di morte; nella fontana sottostante, sostenuta da un gruppo statuario, la scritta the world is yours. Una frase si presentano spesso come ambienti di varie dimensioni dall’andamento ciclico, che ricordano il ripetersi regolare della vita. Nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] volta la produzione del messaggero intracellulare adenosin monofosfato ciclico (cAMP). Gli agonisti come il salbutamolo stimolano , compiuta verso la fine degli anni Sessanta del Novecento dal gruppo di Vane e di Sérgio Ferreira, che il veleno di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] alcune malattie, come la malaria, hanno un andamento ciclico, che fa pensare al ciclo vitale di un organismo 'efficacia di un trattamento si debba stabilire una comparazione tra due gruppi uno dei quali riceve il trattamento che si intende valutare e ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] si protrae per tutto il ciclo vitale dei partner. Nelle simbiosi cicliche (per es., tra Leguminose e ) i membri della simbiosi vivono fissatori appartenenti al gruppo dei rizobi è senz'altro l'esempio più noto di simbiosi ciclica. Entrambi i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] Betatron' della University of Illinois (un acceleratore ciclico che accelerava le particelle fino alle alte energie 2-3 GeV e uno a 6-7 GeV. Nonostante entrambi i gruppi volessero l'apparecchio più grande, alla fine i ricercatori di Brookhaven ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea chiusa, ente chiuso in sé stesso; per...
aciclico
acìclico agg. [comp. di a- priv. e ciclico] (pl. m. -ci). – 1. Nella tecnica, di fenomeni o macchine che non seguono un ciclo regolare. 2. In botanica, di fiore che ha tutti gli elementi disposti in spirali (per es., il fiore dell’anemone),...