L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] di 390 moti propri, che divise in tre gruppi di diversa estensione. Ogni gruppo forniva un apice solare non lontano da quello proposto 'Universo-orologio di Newton, nel quale i movimenti ciclici si ripetevano incessantemente. A suo parere, il Sistema ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] del numero dei predatori; si determina così una variazione ciclica della popolazione. Analoghi mutamenti periodici interessano le popolazioni di la teoria dei processi stocastici, la teoria dei gruppi, la teoria dell'informazione, ecc.
b) Impostazione ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] 1866, il quale evidenziò che il benzene è un idrocarburo ciclico insaturo costituito da 6 atomi di carbonio collegati fra loro. possono formare dei legami fra gli atomi di idrogeno dei gruppi ossidrilici e un atomo di ossigeno adiacente del tipo −O ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] regolano molte funzioni dell'organismo che presentano un andamento ciclico durante la giornata (ritmi circadiani; v. ritmo cutanei, sia per il suo coinvolgimento in un gruppo di patologie, denominate fotodermatosi in quanto strettamente correlate con ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] un fenomeno astronomico che si ripeta con continuità e in ordine ciclico è detto p. l’intervallo di tempo che separa due p. è chiuso da clausola.
Musica
Nella terminologia musicale, gruppo organico di frasi: può essere binario o ternario, a seconda ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e agisce aumentando la concentrazione dell'AMP-ciclico, necessario per demolire il colesterolo e alcune lastre fotografiche esposte in una camera a nebbia le tracce di due gruppi di particelle, poi denominate 'mesoni K' o 'kaoni' e 'iperoni'. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] fu subito colpito dall'evidente sincronia esistente tra il ciclico aumentare e diminuire del numero di macchie solari e durata opportuna allargasse abbastanza lo spettro di ogni stella, il gruppo di Pickering fu in grado di registrare in una sola ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] biologici. Spesso tali processi combinati presentano un andamento ciclico che si ripercuote anche sul clima, dando origine sul clima, prima attraverso la creazione di un gruppo di lavoro internazionale su questo tema, denominato Intergovernmental ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] Betatron' della University of Illinois (un acceleratore ciclico che accelerava le particelle fino alle alte energie 2-3 GeV e uno a 6-7 GeV. Nonostante entrambi i gruppi volessero l'apparecchio più grande, alla fine i ricercatori di Brookhaven ...
Leggi Tutto
ciclo
ciclo [Der. del gr. kyklós "circolo"] [LSF] Termine che, in genere accompagnato da opportune specificazioni, indica una successione di fenomeni che si succedono ordinatamente e si ripetono a intervalli [...] : c. d'isteresi, c. termodinamico, ecc. ◆ [ALG] (a) Lo stesso che linea chiusa e, in partic., circonferenza. (b) Sottogruppo ciclico di un gruppo. ◆ [FTC] [TRM] C. a gas: tipo di c. frigorifero: v. refrigerazione: IV 769 b. ◆ [TRM] C. aperto: tipo di ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea chiusa, ente chiuso in sé stesso; per...
aciclico
acìclico agg. [comp. di a- priv. e ciclico] (pl. m. -ci). – 1. Nella tecnica, di fenomeni o macchine che non seguono un ciclo regolare. 2. In botanica, di fiore che ha tutti gli elementi disposti in spirali (per es., il fiore dell’anemone),...