Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] maggior parte delle esecuzioni di canto liturgico), il gruppodegli strumentisti (che, dai 4 cornettisti e trombonisti parte degli organi centrali sull'organizzazione del momento celebrativo, pubblico. Un esempio per tutti: il mottetto a otto voci ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] Stati Uniti. Sin dal novembre del 1979, quando un gruppo di attivisti khomeinisti i quali si autodefinirono ‘Studenti seguaci della che la Repubblica islamica iraniana ha accumulato nel corso degliotto anni di guerra contro l’Irāq.
Resta ovviamente ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] clima di revival neogotico, la serie dei dodici apostoli e il gruppo dell’Annunciazione del M. (l’Angelo e la Vergine) furono farnesiana, dove nacquero tra il 1623 e il 1628 cinque degliotto suoi figli (Lorenzo, Maria Maddalena, Teresa, Alessandra e ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] qualifica di "compositor", cioè scrittore, in un documento degliOtto di guardia e balia del 23 marzo 1537 (in Plaisance Nei primi mesi del 1541 il G. continuava ad animare il gruppodegli Umidi, che costituiva ormai una fazione a sé all'interno dell ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] probabilmente le commendatizie del Montanari a introdurlo in quel gruppo di "virtuosi" romani che si riunivano al principio di di Jacques Bernoulli, il 9 genn. 1706 diventò uno degliotto associati stranieri. Erano ancora in piedi gli affari del ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] rimangono due dei quattro putti angolari, e quattro degliotto rilievi progettati con figure, tutti incorporati nella tomba del 1577, per esempio, nella sua casa furono trovati sei gruppi di crocifissi, due dei quali di sette esemplari ognuno e ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] dolcezza, donna Anna prese per sé il peso della educazione degliotto figli, primo dei quali Alfonso. Don Giuseppe mirò a missione popolare.
Da una di queste missioni, data ad un folto gruppo di caprai sulle colline di S. Maria ai Monti, presso Scala ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] iniziando si accinge a svolgere, come iniziato, nel gruppodegli adulti: uomo sessualmente maturo, pronto a generare e v., 1963, p. 838), a un'età variabile tra gli otto e i vent'anni: determinante diventa il tempo culturalmente e socialmente ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] il vescovo Tedaldo devolveva a favore dell'eremo le decime sui commerci degli aretini.
Se ciò è prova di un particolare legame tra G. suono non naturale) e apre la strada alla teoria degliotto modi esposta nei capitoli seguenti (10-14). Esemplare ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] degli europei. Ultimamente anche in Russia, grazie ai primi universitari di ritorno dagli Stati Uniti, è nato un movimento in rapido sviluppo, che ha già portato la nazionale tra le prime otto difesa.
In Italia il gruppodegli allenatori si riduce a ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...