FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] scultorei del tardo 13° secolo. All'ultimo terzo di questo secolo risale un notevole gruppo di otto figure lignee degli apostoli nel coro della chiesa della Vergine (Onze Lieve Vrouw) a Damme, realizzate in modo molto stereotipato, con grosse teste ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] di ponte S. Angelo. Egli fu uno degliotto artisti reclutati dal grande scultore per la realizzazione della un'allegoria che glorifica il regno di Luigi XIV. Al centro del gruppo appare la Fama mentre scrive le imprese di Luigi XIV sul libro ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] della cattedrale di Spalato; un terzo, opera del magister Otto, risulta invece di lavorazione più primitiva. Una bottega di Canfanaro (Kanfanara), con il Cristo in gloria insieme al gruppodegli apostoli, sono datate al principio del sec. 12°, mentre ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] salario fissato in data 29 settembre) notaio e "scriba" degliOtto di Pratica (Otto, Delib., 1, ff. 3, 10, 15). Con Dieci di Balia o ad altri ufficiali della Repubblica. Un gruppo importante di quarantacinque lettere, dirette a Bernardo e a Niccolò ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] e con l'Oriente appare una delle tendenze affermatesi durante gli otto anni di regno di A., anni che, come afferma con collaborazione con i Goti fosse ancora sostenuta solo dal gruppodegli aristocratici che faceva capo a Cassiodoro.
In questa ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] da questa unione, quattro morirono ancora in giovane età; degliotto rimasti, le femmine scelsero la vita monastica, i maschi furono che lo accusò di debolezza, d'altra parte il gruppo dei suoi avversari capeggiato dall'Antonelli gli inflisse più di ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] accenti lucreziani prossimi a quelli circolanti nel gruppodegli ‘ateisti’ napoletani, portati al pessimismo per sposò Teresa Caterina Destito e l’anno dopo gli nacque Luisa, prima di otto figli, Vico non scrisse quasi più versi, stando a quanto ci è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] come magistrato del commercio. Ma, al momento, non vorrebbe tagliare i ponti con Parigi e la dipartita è dolorosa. Degliotto dialoghi, gli ultimi vengono composti in gran fretta e il tutto viene affidato alle amorevoli cure della dama d’Épinay e ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] il Papato raggiunsero il culmine della tensione, che portò alla guerra degliOtto santi (1375-78). L'H. combatté inizialmente per il papa L'H. si riportò allora verso Nord alla testa di un gruppo di mercenari e fra il 1384 e il 1385 si rifece della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] , di origini caldaiche).
I successivi sviluppi della teoria degliotto modi ecclesiastici si hanno con Reginone di Prüm, al dal canone liturgico, fatta sola eccezione per un piccolo gruppo di composizioni, rimaste tra i brani del gregoriano più ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...