VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] ricchezza di effetti.
Ragioni tecniche, dovute alla sostituzione degli antichi telai di pietra, di malta cementizia, di che l'artista si trovi a comporre con fatica il gruppo delle otto figure, d'intento plastico. Chi sembra interpretare meglio il ...
Leggi Tutto
PALEOZOICA, ERA
Paolo Vinassa de Regny
. Il nome di Paleozoico fu proposto nel 1838 dal geologo inglese A. Sedgwick. Sebbene egli lo limitasse solo alla parte più antica di quello che oggi è inteso [...] cosicché, ammettendo per il Cenozoico una durata da cinque a otto milioni di anni, il Paleozoico avrebbe avuto una durata da compaiono e si estinguono nel Permico. Anche il gruppodegli Stegocefali (Anfibî) compare e si estingue nel Paleozoico ...
Leggi Tutto
GLOSSEMATICA
Rita D'AVINO
. Dottrina linguistica elaborata, a partire dal 1931, in seno al Cercle linguistique di Copenaghen, e formulata nei suoi principî costitutivi teorici e metodologici da L. Hjemslev, [...] per gli studî grammaticali. I risultati dell'attività del "gruppo fonologico", furono comunicati da L. Hjemslev e H. J pleremi" (dal gr. πλήρης, "pieno"). Le pubblicazioni degliotto anni successivi documentano lo sforzo di guadagnare, con il nuovo ...
Leggi Tutto
ROSONE (o rosa)
Vincenzo Fasolo
Questo termine appartiene specialmente alla nomenclatura relativa all'architettura religiosa e designa quel tipo di finestre circolari aperte sulle fronti delle chiese [...] come esempî raffinatissimi il gruppo dei rosoni che figurano nelle vòlte e negl'intradossi degli archi e delle a Roma; delle sale del quartiere di Eleonora, dell'Udienza e degliOtto in Palazzo Vecchio a Firenze; delle sale Borgia, di Pinturicchio al ...
Leggi Tutto
GIANO (Ianus)
Giulio Giannelli
Antica divinità romana, appartenente al gruppodegli di indigetes, degli dei, cioè, originariamente ed essenzialmente latini. Il suo nome, Ianus, si trova spesso congiunto, [...] l'epiteto di Consevius, sull'inizio della vita degli uomini ed è legato a quelle manifestazioni del in Lexicon der griech. und röm. Mythologie, II, col. 15 segg.; W. Otto, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss. Suppl. III, col. ...
Leggi Tutto
ISOPODI (dal gr. ἴσος "eguale" e ποῦς, ποδός "piede")
Beatrice Torelli
Ordine di Crostacei (v.) affine a quello degli Anfipodi (v.) con i quali si riuniscono nel gruppodegli Artrostachi o Edrioftalmi, [...] , nei crepacci dei muri, tra il muschio o sotto la scorza degli alberi, e alcune specie sono cavernicole.
Vi sono infine Isopodi d' acqua dolce.
Gl'Isopodi si distinguono in otto sottordini: 1. Gnatidi (forme anomale per avere il torace ...
Leggi Tutto
OSSIDI
Alfredo Quartaroli
. Con questo nome s'indicano i composti dei metalli con l'ossigeno; in senso lato si dà tale nome anche agli ossidi neutri che con l'acqua non dànno né acidi né basi (p. es. [...] ordinarî (comprese le anidridi) possono corrispondere alle forme R2O, RO, R2O3, RO2, R2O5, RO3, R2O7 RO4 che sono le forme limiti degliottogruppi del sistema periodico. Fra gli elementi che formano ossidi R2O v'è Li, K, Rb, Cs, Na, Cu, Ag, Au, Tl ...
Leggi Tutto
FOSSE, Robert, detto Bob
Lorenzo Quaglietti
Coreografo, attore e regista statunitense, nato a Chicago il 23 giugno 1927, morto a Washington il 23 settembre 1987. Allievo di F. Weaver, sin da giovanissimo [...] Cross, in un night club, il gruppo The Riff Brothers. Compose coreografie per piccoli gruppi di dilettanti sino a raggiungere larga fama non prevede il lieto fine.
Cabaret (1972; uno degliotto Oscar va alla regia), ambientato nella Germania del ...
Leggi Tutto
GROTTGER, Artur
Pittore, nacque l'11 novembre 1837 a Leopoli, morì il 13 dicembre 1867 a Amélie-les-Bains. Allievo nella scuola di belle arti di Cracovia dei professori W. Łuszczkiewicz e A. Stattler, [...] Victoria and Albert Museum di Londra). Un altro gruppo di otto disegni, Polonia (Museo nazionale di Budapest) apparve , La notte, Riconciliazione, Passaggio per la frontiera, Notte degli amanti, tutti nel Museo nazionale di Cracovia.
Bibl.: St ...
Leggi Tutto
OSTRACODERMI (dal gr. ὄστρακον "guscio" e δέρμα "pelle")
Mario Tirelli
Sottoclasse di Pesci fossili, rinvenuti insieme con conchiglie e resti di Cefalopodi nel basso Silurico e Devonico dell'America [...] ).
Con lo stesso nome di Ostracodermi alcuni trattatisti traducono il termine ὀστρακοδέρματα con cui Aristotele designò l'ultimo degliottogruppi in cui divise gli animali (v. classificazione, X, p. 537). Negli Ostracodermi erano inclusi i Molluschi ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...