"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] scorso e il presente secolo, l'introspezione critica degliotto, dieci lustri che tragittano dalla morte di dovuto accogliere in una delle numerose versioni (115) un sontuoso gruppo scultoreo raffigurante il Morosini, in veste di capitano da Mar, ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] cui si dava notizia che l'armistizio era stato allungato a otto giorni, la consulta raccolse - tramite Piero Donà e Francesco Battagia degli stampatori e librai, lotte culminate in una sorta di contestazione dal basso del gruppodegli ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] tornei ‒ la Svizzera, con 3 punti.
Nel 1955-60, al gruppo storico si aggiunge la Iugoslavia. Si impone la Cecoslovacchia, dopo un lungo del Mondo, partecipano 26 nazioni. Le vincenti degliotto gironi eliminatori si affrontano, dai quarti di finale ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] le tombe Pola e Ildebranda, a facciata su alto podio con otto o sei colonne scanalate, dotate di alte basi a rocchetto e largamente, accanto alla tecnica delle figure nere (Gruppodegli Anforoni Squamati), quella policroma della suddipintura, sia ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] addirittura il privilegio venticinquennale per la stampa degliotto libri più importanti per la chiesa ortodossa. non crede "che sia gran numero" (201). La defezione dal gruppo sarpiano e il trasferimento a Roma di fra Fulgenzio Manfredi, che ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] a non cessare le pubblicazioni e così nel dicembre 1934, dopo otto mesi di pausa, il quindicinale esce col nuovo titolo di " Alessandro Marcello Del Majno, Gaetano Duse, come promotore del gruppodegli Amici di S. Francesco d'Assisi, inaugurato nel ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] dal Vietnam iniziarono a insegnare la loro arte a piccoli gruppi di allievi. Nel gennaio 1980 si è costituita la Federazione lo collega alla mitologica figura del drago e alla cosmologia degliotto trigrammi), da Bao Lan, responsabile dei centri viet ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] si deduce che fu opera del fratello di Ibn al-Ṣaffār; un altro gruppo di testi deriva dalla scuola di autori in lingua castigliana presso la corte che acquisì grande autorevolezza, fu l'ultimo degliotto libri del Rationale divinorum officiorum (1280 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] XI sec. d.C., nella prima fase di questo periodo i gruppi di edifici erano circondati da recinzioni; le abitazioni più grandi non imposta la cupola, cui si affianca la serie degliotto pilastri articolati addossati alle pareti esterne, su cui ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] urna di s. Maurino (Colonia, St. Pantaleon, Schatz) - un primo gruppo, detto di Fridericus, a cui per es. viene assegnato il reliquiario a , quelli animali e quelli floreali. Quattro degliotto elementi, dalla forma tronco-piramidale, trattenevano, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...