FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] . Nel 1251 fu chiamato a far parte della magistratura degliOtto nobili, che affiancava nell'attività di governo il podestà , che aveva ripreso la lotta contro il Comune genovese ed il gruppo di potere che lo reggeva, il F. continuò a risiedere in ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] del quarto, interessata nella zona inferiore del gruppodegli apostoli da un restauro seicentesco, quei medesimi Magliulo e vide la partecipazione di Girolamo Imparato, autore delle otto tavole laterali, e retribuito anche per la perduta pala d ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] pubblico colto di Bologna. Secondo il Malvasia, già nel 1613 un gruppo di pittori bolognesi si recò a Cento per vedere le sue opere , però, al momento della morte, solo due degliotto Profeti progettati per gli scomparti della cupola; il Guercino ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] ); nel 1601 per l’Incoronazione della Vergine, uno degliotto pannelli narrativi dei battenti.
Nel 1603, dal matrimonio , p. 69, doc. p. 132). Nei viali si alternavano gruppi scultorei allusivi ai miti eroici e ai giochi campestri e plebei. In ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] il B. abbia eseguito questa tela su un bozzetto di Giovanni per il gruppo centrale.
Il 15 dic. 1466 la, Scuola grande di S. Marco ciclo è oggi nella galleria dell'Accademia di Venezia e tre degliotto teleri sono di mano del B., di cui portano la ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] preunitari, il Cotonificio italiano. Il capitale sociale di 16 milioni venne sottoscritto al 50% tra i due gruppi; tre degliotto stabilimenti, Rivarolo, Varazze e Massa, per un valore complessivo di oltre 2 milioni, appartenevano alla ex accomandita ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] sotto Alessandro era solo allo stato embrionale, creando un gruppo, progressivamente sempre più nutrito, di persone di rango modesto suo tempo formato contro Del Rosso dal magistrato fiorentino degliOtto di Guardia e balia consegnati da Pagni ne ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] diritto di successione. Il vicariato divenne infatti appannaggio del gruppo familiare: Urbano V previde che, in caso di a lungo neutrale nella prima fase (1375-78) della guerra degliOtto Santi scoppiata fra Gregorio XI e le tradizionali alleate dei ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] facenti capo alla "fatione" del card. Scipione Borghese è degliotto "soggetti papabili di questa". "Uomo - precisa Angelo Contarini Gli umori più o meno larvatamente filogalileiani d'un gruppo d'intellettuali maceratesi, il fatto stesso che il ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] da Lorenzo come supremo organo politico ed elettorale e degliOtto di custodia (dal 1° novembre). Nel 1482 (3 distanze dal frate, con Ridolfi, Guicciardini e altri; il gruppo si guadagnò il nomignolo di dispetti (p. 132). Nuovamente gonfaloniere ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...