PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] fu arrestato il vescovo Giovanni Francesco Verdura, membro del gruppo valdesiano meridionale (già citato nel 1552). In aprile Pio V pronunciò la sentenza di colpevolezza contro sei degliotto prelati francesi citati nel 1563. Il Parlamento di Parigi ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] De Carlo-atti/009).
Almeno un accenno merita infine il gruppodegli 'amici di Bocca di Magra': Vittorio Sereni, Giovanni Pintori, italiana. Si trattava di autori esclusivamente stranieri, da Otto Wagner a Tony Garnier, da Bruno Taut a Ludwig ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] clima di revival neogotico, la serie dei dodici apostoli e il gruppo dell’Annunciazione del M. (l’Angelo e la Vergine) furono farnesiana, dove nacquero tra il 1623 e il 1628 cinque degliotto suoi figli (Lorenzo, Maria Maddalena, Teresa, Alessandra e ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] qualifica di "compositor", cioè scrittore, in un documento degliOtto di guardia e balia del 23 marzo 1537 (in Plaisance Nei primi mesi del 1541 il G. continuava ad animare il gruppodegli Umidi, che costituiva ormai una fazione a sé all'interno dell ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] probabilmente le commendatizie del Montanari a introdurlo in quel gruppo di "virtuosi" romani che si riunivano al principio di di Jacques Bernoulli, il 9 genn. 1706 diventò uno degliotto associati stranieri. Erano ancora in piedi gli affari del ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] rimangono due dei quattro putti angolari, e quattro degliotto rilievi progettati con figure, tutti incorporati nella tomba del 1577, per esempio, nella sua casa furono trovati sei gruppi di crocifissi, due dei quali di sette esemplari ognuno e ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] dolcezza, donna Anna prese per sé il peso della educazione degliotto figli, primo dei quali Alfonso. Don Giuseppe mirò a missione popolare.
Da una di queste missioni, data ad un folto gruppo di caprai sulle colline di S. Maria ai Monti, presso Scala ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] il vescovo Tedaldo devolveva a favore dell'eremo le decime sui commerci degli aretini.
Se ciò è prova di un particolare legame tra G. suono non naturale) e apre la strada alla teoria degliotto modi esposta nei capitoli seguenti (10-14). Esemplare ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degliotto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] al 1740.
Lungi dall'essere l'espressione di un gruppo compatto e di un preciso progetto culturale, il Giornale pubblicò il trattato De' teatri antichi e moderni, a difesa degli spettacoli teatrali contro le censure dei rigoristi. Nella primavera del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] di ponte S. Angelo. Egli fu uno degliotto artisti reclutati dal grande scultore per la realizzazione della un'allegoria che glorifica il regno di Luigi XIV. Al centro del gruppo appare la Fama mentre scrive le imprese di Luigi XIV sul libro ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...