DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] (Paestum) nell'aprile 1528, quando otto galere guidate da Filippo (Filippino) Doria D. furono i contatti presi con gruppi politici genovesi a partire dal 1506 suo cugino di primo grado.
La serie degli onori e dei titoli aumentava continuamente: ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] Il Caffè, la rivista del gruppo che cominciò a uscire con frequenza e 2007; III, I “Discorsi” e altri scritti degli anni Settanta, a cura di G. Panizza, con la Zanlonghi, I, Milano 2008, pp. 359-373; Otto lettere inedite di Alessandro a P. V. per l ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] tentò invano di passare attraverso le linee degli assedianti dello Sforza intorno a Milano; quando ai suoi eredi. Gli altri otto furono reintegrati nello Stato veneziano, utilizzano come punto di partenza un gruppo di scritti contemporanei o quasi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] 30 marzo 1590, seguito alla notizia della vittoria degli ugonotti a Ivry sulle truppe della Lega guidate che documenta la presenza di altri otto dipinti assegnati al Francia: si dovuta al G., di un gruppo di dipinti di aperta influenza caravaggesca ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] ) trasferita.
Qui conobbe e frequentò un gruppo di giovani letterati e intellettuali come E. ricchezza dei temi e degli ambienti ritratti dà conto altre vocali. Materiali per la giovinezza di A. F., in Otto Novecento, VIII (1984), 2, pp. 153-179; A. F ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] pomeriggio e li teneva con sé nella sua stanza: otto persone al massimo, più F. che di solito di F. divenne insufficiente, il luogo degli incontri fu trasferito al piano superiore, la tra preti e laici. Al gruppo dei convittori si aggiunse il numero ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] fu concessa la costituzione di otto o dieci divisioni, e si rifiutò il concorso di tre gruppi alpini per la guerra fra 1959, pp. 624-80. Per il "regno del sud" si veda A. Degli Espinosa, Il regno del Sud, Roma 1946, passim; B.Croce, Quando l'Italia ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] : "Io da' miei ultimi studi fatti da sette o otto anni in qua, non ho imparato altro, se non la n.t., siano opera collettiva del gruppo dell'Archetto.
Ma l'episodio forse sempre più ardue metodiche formali degli Olandesi e degli Inglesi: ma è noto e ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] che per tali motivi trovò l'opposizione degli elementi monarchici ed ex nazionalisti, a memorie già dal '37 cominciò a coagularsi un gruppo, formato oltre che da lui dai quadrumviri partito, "principalmente negli ultimi otto o dieci anni", mirato ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] (la borsa Rospigliosi aveva durata di otto anni) furono per il F., i manoscritti pisani del F., che conservano solo degli Studi di teologia e di sacri canoni ( : 5 lettere a F.M. Zanotti; altre in gruppi esigui si trovano nella Bibl. naz. di Firenze, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...