CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] , nei successivi dieci anni, ebbe otto figli, fra cui sopravvissero quattro femmine differenza di numerosi membri del suo gruppo, che ne consentirono l'approvazione più innovatrici, accanto all'aumento degli organici, quelladi smilitarizzare le forze ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] nominati da Alessandro VII), otto a Giacomo Rospigliosi ( unito contro il pericolo turco.
Il gruppo di pressione francese a Roma fu oltre che sulla docum. archivistica vaticana e diplom. degli Stati rappresentati a Roma in quell'epoca, sulle opere ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] lirico di Solera, già rifiutato da Otto Nicolai), valse a farlo recedere dal Marsigliese, dell’inno inglese e del Canto degli italiani di Mameli e Michele Novaro; la accuse di passatismo rivoltegli dal gruppo di giovani musicisti ‘scapigliati’, ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] storico di «amore e morte» ambientato a Venezia, scritto tra Otto e Novecento, ripudiato dal M. e pubblicato per la prima volta
A questo gruppo di testi teatrali del M. seguirono quelli dell’ultima fase in cui la concatenazione degli eventi è ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] di psicologia religiosa di Rudolf Otto (DasHeilige, Gotha 1917, opera e l'Italia e vennero seguite da un gruppo di studenti universitari che invitarono il B. a B. è stata redatta da M. Ravà, Bibliografia degli scritti di E. B., con prefazione di L. ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] (ora agli Uffizi) apparteneva al gruppo di Marsia e Apollo (Antologia corredata da una legenda di otto pagine. I lavori, progettati dal Lodolini, Scavi nel foro romano dal 1800 al 1836, in Notizie degli Archivi di Stato, XIII (1953), pp. 138-155; D ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] emerse chiaramente nelle polemiche con il gruppo di "Strapaese"). Si ha insomma e pianoforte, Partita per otto, strumenti, Piccola suite per ., in Sintassi, Milano 1936, pp. 31-41(su Galleria degli schiavi,Stato di grazia,Noi,gli Aria); A.Spaini, Il ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] del principe Francesco Maria, che aveva otto anni, e giovandosi di maestri il nome di Pentito divenne membro dell’Accademia degli Eterei, animata da Scipione, e riprese a (il più insidioso e moralista del gruppo). Ebbe così inizio la ‘revisione ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] 1889, il F., a Torino con un gruppo di condiscepoli, conobbe Cesare Lombroso, fu Michonnis, un corso di sei-otto lezioni per il novembre successivo, il F. ebbe analogo invito dal ministro brasiliano degli Esteri, il barone de Rio Branco. La visita ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] tempo, acclamato da un gruppo di giovani che dal degli estranei alla finzione collettiva. Il D., attore e autore, si fa portatore delle verità nascoste, delle realtà insabbiate dalla finzione. È ancora finzione quella creata dall'illusionista Otto ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...