LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] alcune opere".
A questo periodo fa riferimento un gruppo di opere, forse non tutte eseguite per committenze si è potuto procedere all'esame degli attacchi degli intonaci è emerso che l' in trono col Bambino e otto angeli dipinta per i francescani ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] riguardarlo) ha permesso alla letteratura otto-novecentesca di ricomporre con una opere canonistiche minori, un gruppo di testi ruota attorno all (2004), pp. 129-155; VI centenario della morte di Baldo degli Ubaldi 1400-2000, a cura di C. Frova et al., ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] in natura agli agricoltori. Invece, in un secondo gruppo di saggi, steso tra il 1877 e il , per quanto intensa, non era esaustiva degli impegni del F. e, anzi, si di monografie sulla Valle di Vitalba.
Delle otto progettate solo sei videro la luce.
...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] . Dutens, si era trovato in relazione con un gruppo di dotti, come il conte di Saluzzo, il Costa d'Arignano, regio elemosiniere, s'incaricò degli imprimatur, e il barone C. Vernazza di d'Italie, Paris 1771-75, otto voll.; in tedesco di J. A ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] di essere venuto alla luce a otto anni di distanza da Franco.
L . Per tanti anni fece parte del gruppo anche lo scrittore Giovanni Arpino, ma Maggi), nel quale ripercorse le tappe del cammino degli azzurri verso il terzo titolo mondiale.
Non si ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] giudice di gran corte. Al gruppo dei familiares appartenevano, oltre a sposò quindi Elena, figlia di Michele degli Angeli, despota dell'Epiro, probabilmente all Pispisa, M. nella storiografia dell'Otto e Novecento, in Mediterraneo medievale. Scritti ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] il terzo libro di mottetti da cinque a otto voci (Venezia, erede di G. Scotto, che aveva coordinato un gruppo di autori settentrionali, -19. Bibliografie pressoché complete: G. Rostirolla, Bibliografia degli scritti su G.P. da Palestrina (1568-1996), ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...]
Ricordò poi Lucio: «Ma a sette otto anni non me la sentivo già più una gran vita, né il gruppo gli offriva grandi possibilità di mettersi di S. Micocci, Roma 1979; W. Veltroni, Il sogno degli anni ’60, Milano 1981; M. Cavezzali, Piglia e Dalla ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] fine del 1809 e rimase a Parigi per otto mesi: il gruppo giansenista parigino gli affidò la direzione del intraprese a scrivere un'apposita trattazione, cioè un lavoro Sulla conversione degli ebrei, di cui ci resta solo un Discorso preliminare (ms. ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] direzione, che tenne sino al 1912. Al gruppo si unì ben presto Vilfredo Pareto, conosciuto dal paese, muovendo dal tronco liberale.
Al principio degli anni Novanta il D. iniziò ad attendere al in Italia a cavallo fra Otto e Novecento. In questo senso ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...