PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] ed Eckermann.
Con un gruppo di amici, tra cui Fleres atti, Se non così (divenuta, nel 1919, La ragione degli altri) andò in scena senza successo a Milano il 19 aprile cui venne insignito del premio Nobel, otto anni prima ottenuto da Grazia Deledda, ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] paesaggio firmato, inciso nella serie di-otto piccole stampe del Canini intitolate Scherzo (v. elenco delle opere). In una lettera degli credi dei B. all'abbé Nicaise del 1696 Historia Augusta dell'Angeloni un gruppo di medaglie romane di Cristina ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] di Parigi), di cui otto si ritrovano, insieme a varie del Riario: come infatti appare da un gruppo di epigrammi scritti per l'occasione (Epigr G. Levi (Padova 1900), che allo stato attuale degli studi è del tutto insoddisfacente. Ad essa si aggiunga: ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] prolungò per alcuni anni. Comprende le seguenti parti: otto tondi di stucco dipinto con i Quattro Evangelisti e scene e Giustina) e vari gruppi di rilievi (quattro scene della Vita di s. Antonio, quattro Simboli degli evangelisti, dodici formelle con ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] internazionale e si risolse con l'assoluzione degli imputati e l'avvio della maggior parte filosofia con una tesi sul teologo Rudolf Otto e riprendendo la sua attività di avvocato. al B. e a tutto il gruppo dirigente del PSI quel ruolo inevitabile.
...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] 'Aeronautica, e otto rappresentanti di grandi in modo relativo sulla dotazione e sull'approntamento degli armamenti - tra l'altro, in via A. M. Falchero, Banchieri e politici. Nitti e il gruppo Ansaldo-Banca di sconto, in Italia contemporanea, n. 146- ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] faceva bensì parte di quel gruppo di influenti famiglie - per libri, come i primi dedicati a Otto Truchsess von Waltburg, saranno stampati a Alpe che in Italia, di grande umanista e di principe degli studi giuridici, quella fama che, come s'è visto, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] limitata ad un ristrettissimo gruppo di studiosi a lui del Vandelli, in forma di otto lettere, sono contenuti nella B.).
Sulla vita e sull'opera del B.: G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VII, Bologna 1789, pp. 94-96; Carteggio tra ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] Roberto (Roby) Matano, leader dei Campioni (il gruppo che alla fine degli anni Cinquanta aveva accompagnato Tony Dallara), da cui si sua posizione di prestigio – siano sempre composti da otto tracce, quattro per lato, disposte in modo da ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] Sud, in particolare gli artisti del Gruppo 58, tra i quali gli amici Menschheit (1973; trad. it. Otto peccati capitali della nostra civiltà) di G. Celant, Milano 2015; E. B. L’invasione degli ultracorpi (catal., Aosta), a cura di C. Gatti ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...