ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] regno E. fu circondata da un gruppo ristretto di cortigiani collaboratori: lo essere sepolto.
Vi rimase otto anni di seguito, ma tutt , 344; XI, pp. 65-74; XVI, p. 256; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, X, Torino ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] , amico del gruppo dei romantici, recensore sul Conciliatore (ove collaborava di frequente) degli Inni sacri di di grammatica a Sondrio e poi nel '24, risultando primo di otto concorrenti e attirando su di sé l'intelligente attenzione di Carlo ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] di mobili da camera: uno dei gruppi era costituito da Gae con Sergio Gae Aulenti collection per la Knoll, 1975-76; maniglie Otto A per la Valli &Valli, 1977-79; , 6.1ua1.34).
È tra la fine degli anni Novanta e i primi anni del nuovo millennio ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] al ministro degli Interni il trasferimento del L. ad Aliano, che ebbe luogo il 18 settembre. Vi rimase otto mesi: i Chessa, N. Galante, F. Menzio e E. Paulucci, il futuro gruppo dei Sei, la cui affinità di gusto cominciava a emergere.
In quest' ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] schieramento. In ogni caso, al di là degli oggettivi meriti o limiti, l'anagrafe gli maggioranza consiliare ne pretese addirittura otto. Il 24 dicembre il doge avere rischiato di cadere in mano a un gruppo di armati udinesi, giunse a Latisana; infine ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] veniva auspicato anche dal gruppo di scrittori del Caffè, estesa, essa si può ridurre ad otto canti veramente essenziali, essendo gli altri 146); La filosofia della Bibbia ed Esame etraduzione degli squarci più scelti dell'Odissea (ibid., XXIX- ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] coro e per ben otto cerimoniere.
Nel 1628 collaborò Ancora una volta, però, il gruppo raccolto intorno al Minucci riuscì a 451, 458-460; A.F. Rau - M. Rastrelli, Serie degli uomini i più illustri nella pittura scultura e architettura…, X, Firenze 1774 ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] il Baronio. Seguì una divisione, tra il gruppo dei cardinali che con il B., sempre 1607 scriveva al Talpa che da otto mesi non poteva ingerire se non tuttavia non gl'impedisce di pregare per lui.
Degli Annali, il Plantin di Anversa chiese subito di ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] dalle guerre di religione, il D. trascorse otto anni, ben documentati dal regolare carteggio con dimostrare un gruppo di 39 capitano F. Marchi bolognese, Parma 1864; M. d'Ayala, Degli ingegneri militari italiani dal sec. XIII al XVIII, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] sua lettura del XX secolo. A otto anni scrisse una breve storia della rivoluzione necessità di superare «l’antitesi tra i gruppi di interessi dotati di protezione e le grandi da Pino Ferraris.
La tempesta degli anni Settanta
Al congresso della CGIL ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...