BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] salario fissato in data 29 settembre) notaio e "scriba" degliOtto di Pratica (Otto, Delib., 1, ff. 3, 10, 15). Con Dieci di Balia o ad altri ufficiali della Repubblica. Un gruppo importante di quarantacinque lettere, dirette a Bernardo e a Niccolò ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] e con l'Oriente appare una delle tendenze affermatesi durante gli otto anni di regno di A., anni che, come afferma con collaborazione con i Goti fosse ancora sostenuta solo dal gruppodegli aristocratici che faceva capo a Cassiodoro.
In questa ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] da questa unione, quattro morirono ancora in giovane età; degliotto rimasti, le femmine scelsero la vita monastica, i maschi furono che lo accusò di debolezza, d'altra parte il gruppo dei suoi avversari capeggiato dall'Antonelli gli inflisse più di ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] accenti lucreziani prossimi a quelli circolanti nel gruppodegli ‘ateisti’ napoletani, portati al pessimismo per sposò Teresa Caterina Destito e l’anno dopo gli nacque Luisa, prima di otto figli, Vico non scrisse quasi più versi, stando a quanto ci è ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] il Papato raggiunsero il culmine della tensione, che portò alla guerra degliOtto santi (1375-78). L'H. combatté inizialmente per il papa L'H. si riportò allora verso Nord alla testa di un gruppo di mercenari e fra il 1384 e il 1385 si rifece della ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] E. V. ai giorni nostri. Ne uscirono, a Pisa, in tutto otto volumi, di oltre cinquecento e anche seicento pagine. Pure questa iniziativa non indirizzo. Il gruppodegli antichi scolari si era alquanto disperso e l'orientamento degli stessi "condirettori ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] e F. Russo, fino ad occupare nel gruppodegli intellettuali napoletani crociani, per la spregiudicata attenzione Frattini, Per F. F. (1953, 1954, 1967), in Poeti e critici dell'Otto e Novecento, Milano 1966, pp. 261-271; E. Mazzali, Ricordo di F. ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] Oreste Ranelletti e Federico Cammeo.
L’originario gruppodegli ‘orlandiani’ si articolava in una serie di ., La scienza del diritto pubblico. Dottrine dello Stato e della costituzione tra Otto e Novecento, Milano 2001, pp. 277 ss.; M. Fotia, Il ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] forte personalità di quell'A., al quale un folto gruppodegli stessi monaci orientali s'affidava perché inducesse il sovrano le tue minacce". Sono particolari che ancora dopo oltre quasi otto secoli si riflettono, come bene osservò il Caspar, nelle ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] Torino per trasferirsi a Milano. Qui frequentò assiduamente un gruppo di giovani ebrei di origine torinese, tra i quali sua e coloro che invece ce la fanno (i salvati). Degliotto capitoli che compongono il testo, particolare rilevanza ha quello ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...