DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] e puro" (Difesa della metafisica degli antichi filosofi contro il signor li raccoglieva da un gruppo di nobili dame. segnala la segnatura delle dodici lettere che restano dell'epistolario (otto a G. Grandi, due indirizzate forse ad A. Valsineri, ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] era sistemato il fratello Alessandro, che lo introdusse nei gruppi politici di opposizione alla monarchia di Luigi Filippo. Conobbe , per una poco approfondita conoscenza dei mercati e degli ambienti economici locali, oltre che per varie traversie ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] e fece parte del primo gruppo di nomine cardinalizie di Giovanni fece venire dalla Curia otto studenti per seguire gli XXII. Les familles du Quercy, I-II, Roma 1902-06 (estratti degli Annales de St-Louis des Français), in partic. I, pp. 144 ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] si tenne la prima mostra del gruppo all’Art Club, sodalizio artistico romano la numero 10, di sei metri per otto, in marmo rosso di Verona e Botticino storica dell’arte, che gli fu accanto dalla metà degli anni Ottanta e che sposò.
Il 6 dicembre ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] Comit, un attore ben più solido del gruppo di investitori che lo aveva accompagnato agli successivi strinse rapporti intensi con Otto Joel, l’amministratore delegato della per le miniere d’Oriente. La firma degli accordi – la cosiddetta Pace di Ouchy ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] austromarxismo (oltre ad Adler, soprattutto Otto Bauer), di cui contribuì a a evadere grazie all’azione di un gruppo di partigiani guidati da Giuliano Vassalli. 5 dicembre 1963 Saragat entrò come ministro degli Esteri nel governo Moro di centro- ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] più importante era la giornata di lavoro di otto ore: questa conquista, raggiunta con l'accordo diritto di controllo da parte della rappresentanza degli operai nella gestione della fabbrica". Il B .S.U., del cui gruppo parlamentare faceva parte. Era ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] , e dove provvedeva anche alla dipintura degli scenari. Lo stesso anno, Ladri, manichini Stiamo precipitando.
Se nel 1979 il gruppo venne sfrattato dalla Palazzina su intervento della ’attore (1987). Assistito da otto maschere, oltre che da Franca ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] una precisa strategia di ricerca. Fin dalla fine degli anni Quaranta, infatti, il gruppo di ricerca di Graziosi aveva deciso di non lavorare . Nella notte del 28 dicembre 1968, otto elicotteri israeliani bombardarono l’aeroporto internazionale di ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] e condivise la sorte di questo gruppo, che la repressione colpì nell' 1549-50), la cura di Le otto Defensioni del Vergerio vescovo di Capodistria con di altri e un albero genealogico della famiglia degli Isacchi. Un elenco delle altre fonti manoscritte ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...