VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] quotidiane lezioni organizzate dalla madre, tra le sei e le otto della mattina. A quattordici anni fece parlare di sé per , Ludwig, Gruppo di famiglia in un interno) e Nastri d’argento (La caduta degli dei, Morte a Venezia, Gruppo di famiglia in ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] grazie all’impegno di un gruppo di lavoro coordinato da Lopez. mercanti (cfr. M. Berengo, in Il Medioevo degli orizzonti aperti, 1989, pp. 69-74).
Morì dei notai liguri negli studi medievistici tra Otto e Novecento, in Agli inizi della storiografia ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] Alcalá de Henares, il più corposo gruppo di dipinti tuttora conservati di Nardi. della chiesa di S. Justo, otto dipinti per l’altare maggiore della chiesa il 1664 nel libro di memorie della famiglia (Degli Azzi, 1939) la donazione di un ostensorio e ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] d’illustrare le posizioni del gruppo parlamentare del PSU nella seduta lo chauffeur Augusto Malacria e l’austriaco Otto Thiershald. Sin dal loro arrivo, bb. 457-467. Un quadro dettagliato delle fonti e degli studi sul M. fino al 1974 si trova in F ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] ne persuase dopo avervi fondato, con un gruppo di giovani, l'Accademia degli Operosi, per reagire, ispirandosi alla più matura 1757; III e IV, Lucca 1760), articolata in otto distinte dissertazioni, con notevoli contributi alla numismatica italiana e ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] G. vi partecipò insieme con un gruppo di artisti che comprendeva Poussin, Lemaire Secondo Baldinucci al G. furono commissionati otto dipinti: di questi erano noti i prospettico e con l'analisi sottile degli effetti di rifrazione sull'acqua della ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] contenuto degli ulteriori quattordici libri, che però non vennero mai pubblicati. Ben otto di 1975), 1, pp. 8-12; H. Keumer, Andrea Sansovino e V. D. Il gruppo del Battesimo di Cristo sopra la Porta del Paradiso, in Scritti di storia dell'arte in on ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] tempo, avendo ottenuto la media dell’otto alla fine del secondo liceo, nel e istituiva qualche contatto con gruppi antifascisti; tuttavia, già alla fine di finanza di Roma Città Aperta. All’arrivo degli alleati a Roma gli capitò di ricevere in ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] ", appartenne a quel ristretto gruppo di consiglieri (una quindicina su Impero) che rimasero in carica almeno otto anni e parteciparono sempre ai lavori di tre commissioni incaricate di esaminare le malversazioni degli octrois d'Anversa, Rouen e Tolone ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] presenza di spicco del gruppo parlamentare socialista. In politico e diritto penale in Italia tra Otto e Novecento, in Quadernifiorentini per la storia il socialismo europeo, a cura di M. Degli Innocenti, Napoli 1985; C. Ghisalberti, Lacodificazione ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...