SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] «Unica via di uscita sarebbe trovare un gruppo di una ventina di uomini – non è del famoso messaggio del presidente degli Stati Uniti del 23 E. Artifoni, S. e il Medioevo. Storici italiani tra Otto e Novecento, Napoli 1990; M. Moretti, S. e Villari ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] economista e scienziato sociale Albert Otto Hirschman.
La sua attività scientifica comitati editoriali delle riviste del gruppo – Economic notes e e si assolda la Germania come cane da guardia degli alleati contro la rivoluzione bolscevica» (p. 18 ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] 1890. Qui pubblicò un gruppo di novelle di carattere psicologico all'editore - e che proseguì per altri otto mesi nella correzione delle bozze. Il D madre e a L. Albertini: Lettere a donna Marianna degli Asmundo, Catania 1978, e F. De Roberto a Luigi ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] della sposa, e i restanti 35.000 in otto rate annuali.
E. partì da Napoli il 24 età matura è nel gruppo scultoreo in legno della 137, 155, 159, 166, 168-172, 182 ss.; G. Campori, Artisti degli Estensi. I pittori, Modena 1875, pp. 48, 51, 55; C. ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] del I libro del Canone di Avicenna, degli Aforismi di Ippocrate con il commento di Galeno e caratteristica di quel dato gruppo di casi. Un guasto in , quattro morirono in tenerissima età, mentre le altre otto diventarono suore tra i 14 e i 17 anni ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] duecento pubblicazioni prodotte in meno di otto anni, il M. vinse, nelle in questo da un gruppo di studiose, Beryl Smalley S. Timpanaro, Recensione di A. M., Terzo contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, in Riv. di filologia ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] 31 ottobre sul Tagliamento con otto divisioni e portandole tutte sul Piave comandi. Si palesava intanto la crisi degli Imperi centrali e il governo italiano, fino trovò a far parte del ristretto gruppo dei "generali della vittoria", proiettati sulla ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] Falcone lasciasse un’impronta decisiva sul Rosa degli anni Trenta, lo dimostra un primo gruppo di dipinti di battaglie (Volpi, 2014, fino al 1648 Giovan Carlo gli versò uno stipendio di otto scudi mensili, paragonabile a quello di un aiutante di ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] secolo: Sigmund Freud, Otto Rank e Carl Jung ad ind.; Letture di E. M., a cura del Gruppo La Luna, Torino 1987; E. Cecchi, E. M., Tuck, A Woman of Rome, New York 2009; N. Setti, La sapienza degli inermi. «La Storia» di E. M., in Il simbolico in gioco. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] 1876 - all'interno di un gruppo di lavoro che conterà, fra gli dal 1880 con Le associazioni dei padroni e degli operai in Francia nella seconda metà del secolo e questione sociale in Italia e in Germania fra Otto e Novecento, Bologna 1988, pp. 81-126; ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...