Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] nomi di famiglia più comuni del gruppo sono, nell’ordine, Casiraghi, . La pronuncia originale dovrebbe dunque essere Òtto per Ottoz o Màrco per Marcoz. In altre ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto e ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] per fare un solo esempio classico, al gruppo delle cinque poesie che Umberto Saba scrisse, l’educazione alla gestione degli impulsi sessuali, consentendo recente Volponi: «Il lanciatore di giavellotto», in «Otto/Novecento», 3-4, 1983, pp. 205-18.Id ...
Leggi Tutto
C’è un male incurabile che ci sta invadendo ammalandoci un poco alla volta. Non è fisico, tangibile, per quanto sul corpo sovente si ripercuota. Più sociale, verrebbe da dire, umano: parliamo di quel lento [...] che contrassegna un gruppo di trentenni cangianti e due scriventi abitano in una Milano che dai testi degli antichi – Bianciardi su tutti – a quelli dei bocca l’aereo marriano che scroscia, «otto morti nessun sopravvissuto», viene alla testa ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] (1811–1845) e il tedesco Ludwig Otto Hesse (1811–1874): si pensi ad fanno riferimento la funzione abeliana, il gruppo abeliano e l’integrale abeliano, . Giornale scientificodidattico per l’incremento degli Studi Matematici nelle Scuole Medie», serie ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] l’estero sono stati superati da quelli degli stranieri verso l’Italia, che in breve università popolari.Nel secondo gruppo, in Italia, si divani (IL MIO LAVORO I DIVANI); lavora otto ore al giorno (IO LAVORO OTTO ORA AL GIORNI); è un lavoro faticoso, ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] s.m. TS musicale, ciascuno dei quattro modi dispari degliotto del canto gregoriano che svolge la scala melodica al di coincidere con l’arroccamento in sé stessi e/o nel proprio gruppo, partito, clan, nazione; fino alle più estreme conseguenze quando ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
Gruppo di pittori italiani, di cui sei del Fronte nuovo delle arti (R. Birolli, A. Corpora, E. Morlotti, G. Santomaso, G. Turcato, E. Vedova), riuniti con Afro e M. Moreni in opposizione al neorealismo, negli anni 1952-54. Presenti alla Biennale...
(Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni annuali dei capi di Stato e di governo...