BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] dal transetto meridionale, con i notevoli gruppi del Battesimo di Cristo, nel timpano, coperta da una volta stellare a otto punte. Alle botteghe formatesi in questo ha spicco a B. l'attività degli orafi e degli argentieri, malgrado la maggior parte ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] .La gestione degli affari urbani, la concentrazione del potere nelle mani di un ristretto gruppo di notabili England und dem Kontinent, in Form und Inhalt: kunstgeschichtliche Studien für Otto Schmitt, Stuttgart 1950, pp. 89-96; M. Mollat, Le ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] anche le volte a padiglione con otto o più facce.Problema importante nella ca.). A Ravenna per la c. del battistero degli Ortodossi (458-477) e per quella con nicchie siano state del tutto chiarite per questo gruppo di edifici né la cronologia - le ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] Chalkia
Epirus nova
La migrazione avaro-slava degli inizi del sec. 7° ebbe vasellame di terracotta. In un gruppo particolare di sepolture compaiono ornamenti, 14° secolo. La cinta era rinforzata da otto torri e circondata da un largo e profondo ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] un catalogo di un tesoro che fornisce almeno un'idea della ricchezza degli arredi liturgici di quell'epoca (Bischoff, 1967, nr. 80). Mus., Schatzkammer; Otto, 1950), sono state localizzate nella R. e riunite in gruppi come i manoscritti, ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] composti ciascuno dalla sovrapposizione di otto riquadri rettangolari dove le figure Bernoardo, morto in quell'anno. Due gruppi di iscrizioni a commemorazione del defunto di cinque medaglioni con i simboli degli evangelisti e l'agnello mistico al ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] 1420 in tre momenti cronologicamente distinti: un primo gruppo, c.d. a figure piccole (1370-1380), è costituito da otto vetrate con la Genesi, Abramo, Giacobbe, Giuseppe, la Passione, il Martirio degli apostoli, S. Caterina e S. Eustachio; un secondo ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] sorretto da otto colonne, che sec. 14°) e un manoscritto contenente opere di Tito Livio, degli inizi del sec. 15°, appartenuto al duca di Berry (fr , del 1340-1350, parte di un trittico; il gruppo ligneo della Vergine con il Bambino e Magi, opera ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] formano nel coro il gruppo dell'Annunciazione. Le lastre sepolcrali bronzee degli arcivescovi Friedrich von Wettin e di s. Elisabetta (ca. 1360) e i monumenti sepolcrali degli arcivescovi Otto von Hessen (m. nel 1361) e Albrecht von Querfurt (m ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] (m 36,3010,50), i cui otto camini, collegati a quelli sottostanti, costituivano un primitivo di sega, che caratterizza il primo gruppo di edifici, mentre nell'Odighitria appaiono la grazia un po' leziosa degli atteggiamenti e dei movimenti, la ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...