DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] insieme in grossi riccioli, spesso a forma di otto.
Architettura
Gli scarsi resti di edifici ecclesiali in ogivale venivano accostate a gruppi di due o tre; questa fase architettonica è attestata dalle chiese degli Ordini mendicanti, per es ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] a E, che conserva ancora alcuni degli archi risalenti al 1180 circa. I sobborghi du Puiset (1153-1195). Al primo gruppo appartiene un codice (Dean and Chapter Lib Form und Inhalt: kunstgeschichtliche Studien für Otto Schmitt, Stuttgart 1950, pp. 89 ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] servì anche come chiesa sepolcrale per i primi otto vescovi di Würzburg. Dopo un incendio la fu ottenuta nel 1349, dopo l'espulsione degli ebrei dal ghetto: al posto della Neumünster possedevano uno scriptorium. Del gruppo di manoscritti di W. ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] si concentrò nelle mani di un piccolo gruppo di ricchi mercanti che ottennero nel 1380 benché il Domesday Book ne menzioni soltanto otto (The Domesday Survey of Norfolk, 1984, realizzati da Francis Stone alla fine degli anni venti del sec. 19° ne ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] che, in seguito all'ampliamento degli insediamenti, divennero il centro di Zandt, Opwierde, il coro di Leermens, il gruppo di Garmerwolde (con Stedum, Appingedam e Loppersum) Giudizio universale (se ne conservano otto, per es. a Noordbroek), ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] hanno notevolmente alterato la disposizione originale degli ambienti e l'aspetto esterno Varmondo, committente di un gruppo di codici dalle caratteristiche Capitolare di Ivrea, Alba 1967; R. Deshman, Otto III and the Warmund Sacramentary. A Study in ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] basilica a copertura piana e a tre navate, scandite da otto arcate sorrette da colonne e da una coppia di pilastri cruciformi degli anni 1937-1950 ha parlato di scuola di H., raggruppando sotto questa definizione critica un particolare gruppo di ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] una parte del tracciato delle navate fu scoperto nel corso degli scavi eseguiti nel 1856-1857. Intorno al 1100 il , cripta) e probabilmente del gruppo scultoreo di Notre-Dame-la- grandi pilastri cilindrici si addossano otto colonnette; al di sopra, ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] pianta centrale, con vasca ottagonale circondata da otto colonne e da un deambulatorio su cui volta del coro. Si tratta di un'opera degli inizi del sec. 12°, vicina, per la della Traditio clavis e un gruppo di capitelli decorati con grandi animali ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] una basilica a doppio coro, con transetto e gruppi di torri a E e a O (torri , con l'agnello e i simboli degli evangelisti, poggiante su un piede di mit Domschatzkammer, 13).Sono noti attualmente otto manoscritti miniati prodotti nella sfera di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...