VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] 000 ab. nel 1971, mentre agli inizi degli anni Ottanta toccava appena le 100.000 unità, a uno studio di fattibilità da parte di un gruppo di esperti (J. Agena, R. Frassetto, A e dell'opera di artisti dell'Otto e Novecento. Da segnalare la mostra ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] , poi con la pop-art e l'estetica degli happenings, l'a. resta isolata perché il momento rimeditando sulle esperienze del Bauhaus e del gruppo De Stijl. La corrente si propaga nell negli Stati Uniti, Frei Otto in Germania postulano paesaggi ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] formarsi e affermarsi, in vari punti chiave, degli uomini del cosiddetto ''gruppo di Dniepropetrovsk'' (dal nome della città in bronzo, oggetti militari, morso di cavallo con otto phalerae in bronzo decorate da protomi animali).
Nella Battriana ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] sono note quelle ideate da F. Otto e ormai di produzione standard (in , il sistema 5M del ministero degli Alloggi e degli affari locali; per le scuole struttura di acciaio (pubblicazione a cura dell'ILVA-gruppo IRI), Genova 1989; E. Ranzani, Renzo ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] anni fa; in otto tagli è stata di Ara del Tufo, al di sopra di un gruppo di tombe a caditoia e a camera con tumulo 13 (1987), pp. 45-84; A.M. Reggiani, Il santuario degli Equicoli a Corvaro, Roma 1988. Terracina e Agro Pontino, centurazione: M. ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] giornata, egli ne istituì tre di otto ore ciascuno; così si otteneva e M. Romanelli e i contenitori Blister I e II degli inglesi C.Y. Platt & R.P. Young. . Caramia. Il risultato del lavoro del gruppo è stata una collezione di piccoli oggetti per ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] gli altri, i gruppi Arndt, AOS Arkitetker e i Brunnberggruppen, autori questi ultimi del quartiere a Minneberg degli anni 1985-87.
Si vasta produzione musicale, comprendente numerose opere teatrali e otto sinfonie, composte nel lungo arco di tempo ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Rotonda ha un gruppo allegorico di Luigi immensa sala circolare, con le pareti adorne di otto grandi pitture ad olio di J. Vanderly, di W. A. Delano e D. T. Aldrich. L'elenco degli artisti occupati a decorare questi ultimi due edifici comprende: i ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] per realizzare abitazioni malsane o demolire un gruppo di alberi che fa parte di un quella legge. Sono in particolare validi a vantaggio degli Enti di sviluppo i contributi che la legge del serie di disposizioni regionali. Otto dei territorî (Länder) ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] il Ponte delle Barche e il Ponte degli Angeli il Bacchiglione stesso, col suo corso del Leogra, i contrafforti del Pasubio (gruppo Forni Alti-Novegno-Summano), l'altipiano di 4530 bacinelle e 7000 operai; otto grandi stabilimenti per la filatura e ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...