CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] Atti del III Congresso internazionale dell'Università degli studi di Siena, Siena-Faenza 1984 diverse tipologie ceramiche. Nel primo gruppo, chiamato semplice o vasellame Āmul Konya, di Kubadabad e di molti altri siti (Otto-Dorn, 1950, pp. 5-48; Lane, ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] di S. Felice di Giano e un gruppo di chiese romaniche intorno a Spoleto, Palladio, perduto nella pittura umbra: le ''uscite'' otto-novecentesche, in Spoleto 1895-1995. Una Contributo per una definizione degli influssi culturali spoletini nell'Umbria ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Presentazione al Tempio e la Strage degli Innocenti, mentre negli archivolti si dispongono Maximin in Trier, in Kunsthistorische Forschungen Otto Pächt zu seinem 70. Geburtstag, parentela stilistica di questo gruppo con le miniature del Maestro ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] dal Piano è stato giustamente indicato il gruppo episcopale della cattedrale di Metz che, absidi, presbiterio rialzato su otto colonne al di sopra alcune a. del Poitou della fine del sec. 11° e degli inizi del 12°, come l'a. di Airvault, quella di ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] è considerata la più grande e meglio attrezzata d’Europa, con otto diversi corsi di laurea e 4500 iscritti. Il numero delle scuole disabili. Il design degli anni 1990 ha visto fiorire numerosi progetti collegati a questi gruppi, con diverse modalità. ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] partire dal sec. 10°, comportando, secondo i casi, da otto a dodici letture. Da allora, cadute definitivamente le barriere, le cori degli eletti nelle scene di Giudizio universale (Weitzmann, 1978, fig. 23), ove i santi di ciascun gruppo, ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] ,3 e 4,6, rinvenuti nelle tombe degli arcivescovi della città Ruotberto (931-956) e di c. del 14° secolo. Un gruppo di c. originari della Renania presenta un piede , che presentano appunto gli stessi otto elementi aggettanti con figurazioni a sbalzo ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] della tomba di Federico degli Azzoni (m. nel 1331); in pietra rossa di Castellavazzo, essa mostra al centro il gruppo della Madonna in colonne di marmo sormontate da eleganti capitelli a paniere, otto dei quali lavorati a niello secondo la tecnica in ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] ) e di una dogana; in relazione alle invasioni degli Ungari e alle loro distruzioni, nel sec. 10° prepara l'impostazione della cupola a otto spicchi e si conclude nella un angelo e un santo martire; un gruppo di avori con vari soggetti sacri è datato ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] mezzo ai lupi (Mt. 10, 16) e quando sul monte degli Ulivi afferma che saranno disperse le pecore del suo gregge (Mt. 26 BAV, Mus. Sacro; De Rossi, 1887b) nella quale otto agnelli in gruppi di quattro muovono da Gerusalemme e da Betlemme verso un ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...