Esposizione di arte moderna, tenuta nel 1913 a New York, presso l’armeria del 69° Reggimento. Per la prima volta furono presentate negli USA più di mille opere di artisti europei (scelte da A. Davies e [...] P. Cézanne, P. Gauguin, V. Van Gogh, O. Redon, H. Matisse, M. Duchamp, C. Brancusi e, per l’arte americana, del gruppodegliOtto (The Eight), di modernisti come O. Bluemner e A. Maurer e giovani progressisti come P. H. Bruce, S. Davis, J. Marin, M ...
Leggi Tutto
Pittore (Pavia 1920 - Brisighella, Ravenna, 1999). Studiò all'Accademia di Torino con F. Casorati. Nel 1947 vinse il premio Asti, con dipinti che risentivano della fase post-cubistica di Picasso. Con Afro, [...] Vedova e altri, fece parte del gruppodegliOtto pittori italiani. Dal 1953 M. orientò la sua pittura verso l'arte informale, dando esplicito significato polemico al suo linguaggio, in opere in cui l'esaltazione della materia non fu mai disgiunta da ...
Leggi Tutto
Pittore (Chropyn 1882 - Praga 1953). Personalità fra le più vivaci della cultura cecoslovacca del Novecento, fece parte del Gruppodegliotto e degli Artisti d'avanguardia, impegnandosi anche con scritti [...] polemici. Attenta alle esperienze francesi e tedesche contemporanee, la sua ricerca si inserisce con contributi originali nell'ambito dell'espressionismo e del cubismo. Patriota ardente, durante la prima ...
Leggi Tutto
VEDRES Márk
Scultore ungherese, nato il 13 settembre 1871. Incomincia come seguace di Rodin; ma Monaco e Firenze dànno, sino dal 1902, un indirizzo del tutto diverso al suo stile. Fu il primo con Ö.F. [...] i nuovi principî del Hildebrand. Si stabilisce a Firenze, e di qui manda i suoi bronzi alle esposizioni avanguardiste del gruppodegli "Otto"; a Budapest è il suo capolavoro, il Sepolcro Sarbó. Dopo la guerra mondiale subì l'influenza del cubismo e ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] 'esperienza di Eakins. L'originalità di Bellows (1882-1925), che frequentò Robert Henri e fece parte del gruppodegli 'Otto', sta nel fare una telecronaca pittorica: lasciatasi alle spalle la solennità di derivazione classicista di Eakins, Bellows ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] , da Mario Finazzi, Ferruccio Leiss, Federico Vender e Luigi Veronesi. In esso vennero ribadite le istanze del gruppo "degliotto": "Noi crediamo alla fotografia come arte … Chi dicesse che la fotografia artistica deve soltanto documentare i nostri ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] suo capolavoro, il Nansō Satomi hakkenden («La storia degliotto eroi della famiglia Satomi», 1814-42), diviso in 98 riferimento sugli esiti dell’informale e della pop-art, e il gruppo Monoha («Scuola delle cose»), che negli anni 1970 ha promosso la ...
Leggi Tutto
Il maggiore ceramista attico dello stile severo (attivo tra il 510 e il 470 a. C.). La sua firma ricorre su tredici vasi e su due tazze frammentarie, ma per l'esame del suo stile occorre valersi solo dei [...] (Louvre), d'una composizione unitaria, con il grandioso gruppo triangolare degli avversarî in primo piano e lo sguardo patetico del stratego e morì, secondo Erodoto, nel 467 a. C. Degliotto vasi firmati da E. come proprietario d'officina, cinque sono ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] Per incarico di Filippo IV comprò pregevoli tele del Veronese e otto del Tintoretto; ordinò a Roma le forme di un numero del verde, bianco e giallo, che dominano nel gruppodegli Olandesi.
S. Tommaso consolato dopo la tentazione (Orihuela ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] sezione mediana, dove, fra il gruppo del Rosa e la Val d' naturale si è ridotto a 3337. La proporzione degl'immigrati nati nella provincia di Milano è andata via che s'inizia la sua storia antica, di cui gli otto secoli (400 a. C.- 400 d. C.) possono ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...