Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] un mezzo, quello antico dei ragazzi cinesi prima degli esami: studiare, studiare, studiare. Questo si è hanno allestito per formare il gruppo delle 32 ragazze incaricate di circolazione hanno raggiunto il numero di otto e sono completati da radiali, ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] paesaggio firmato, inciso nella serie di-otto piccole stampe del Canini intitolate Scherzo (v. elenco delle opere). In una lettera degli credi dei B. all'abbé Nicaise del 1696 Historia Augusta dell'Angeloni un gruppo di medaglie romane di Cristina ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] prolungò per alcuni anni. Comprende le seguenti parti: otto tondi di stucco dipinto con i Quattro Evangelisti e scene e Giustina) e vari gruppi di rilievi (quattro scene della Vita di s. Antonio, quattro Simboli degli evangelisti, dodici formelle con ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] 'Aeronautica, e otto rappresentanti di grandi in modo relativo sulla dotazione e sull'approntamento degli armamenti - tra l'altro, in via A. M. Falchero, Banchieri e politici. Nitti e il gruppo Ansaldo-Banca di sconto, in Italia contemporanea, n. 146- ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] 98%. Le fonti scritte documentano una diffusa circolazione degli a. ed è importante notare come nell'impero cavalli; sembra classificabile in due gruppi, uno di orgine khorasanica 1961, pp. 128-133; K. Otto-Dorn, Kunst des Islam, Baden-Baden 1964 ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] Sud, in particolare gli artisti del Gruppo 58, tra i quali gli amici Menschheit (1973; trad. it. Otto peccati capitali della nostra civiltà) di G. Celant, Milano 2015; E. B. L’invasione degli ultracorpi (catal., Aosta), a cura di C. Gatti ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] di mobili da camera: uno dei gruppi era costituito da Gae con Sergio Gae Aulenti collection per la Knoll, 1975-76; maniglie Otto A per la Valli &Valli, 1977-79; , 6.1ua1.34).
È tra la fine degli anni Novanta e i primi anni del nuovo millennio ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] al ministro degli Interni il trasferimento del L. ad Aliano, che ebbe luogo il 18 settembre. Vi rimase otto mesi: i Chessa, N. Galante, F. Menzio e E. Paulucci, il futuro gruppo dei Sei, la cui affinità di gusto cominciava a emergere.
In quest' ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] coro e per ben otto cerimoniere.
Nel 1628 collaborò Ancora una volta, però, il gruppo raccolto intorno al Minucci riuscì a 451, 458-460; A.F. Rau - M. Rastrelli, Serie degli uomini i più illustri nella pittura scultura e architettura…, X, Firenze 1774 ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] dalle guerre di religione, il D. trascorse otto anni, ben documentati dal regolare carteggio con dimostrare un gruppo di 39 capitano F. Marchi bolognese, Parma 1864; M. d'Ayala, Degli ingegneri militari italiani dal sec. XIII al XVIII, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...