NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] stesso avrebbe ricevuto un compenso di otto soldi, Arnolfo e Lapo sarebbero il rilievo con la Strage degli innocenti, che per tecnica, vivacità Molto diverso, sotto il profilo stilistico, appare il gruppo con il leone e il grifo (Perugia, Gall ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] . Per avere altre dirette notizie occorre attendere otto anni quando, il 10 sett. 1465, santi) per la chiesa di S. Pietro degli osservanti di Camerino, oggi negli Staatliche Museen e in parte smembrati (del gruppo fa parte la famosa Madonna della ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] realizzazione dei ricchi festoni di fiori e frutta che collegano otto finestrelle alla base della cupola, la cui apertura fu il Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi, mentre un più piccolo gruppo di venticinque disegni fa parte del Fondo ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] sfogato la sua rabbia antinazista con il gruppo di disegni e guazzi sulle stragi, Treccani.
Oltre ai disegni e ai dipinti degli anni di guerra, esposti a Roma alla scontro tra la corrente realista e gli Otto pittori italiani (già del Fronte nuovo) ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] collocazione e destinazione originarie. Questo gruppo di sculture è costituito dalle figure conseguenza la maggioranza degli studiosi preferisce pensare 45-84; R. Suckale, Die Grabfiguren des Hl. Otto auf dem Michelsberg in Bamberg, ivi, 125, 1989, ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] 72), cui si collegano un gruppo di schizzi nella Kunstbibliothek a Berlino il 1678 eseguì schizzi per i cartoni di tre degli arazzi con Scene della vita di Urbano VIII Barberini eseguì, su legato di C. Massei, otto statuette per l'altare di S. Ignazio ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] pilastro del Giudizio universale o pilastro degli Angeli. Tra il 1220 e il Strasburgo (dove se ne trovano non meno di otto), a Haguenau, a Saverne, continuò sino alla nell'Alto Reno, come bene testimoniano il gruppo con Cristo e s. Giovanni di Colmar ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] , a navata unica abbastanza stretta, con otto campate, coperta con volta a botte spezzata Dal 585, anno dell'annessione dei territori degli Svevi al regno visigoto, fino agli inizi del nel 1214 a opera di un gruppo di vescovi. Presso la chiesa ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] del foro, di una porta urbica presso S. Alessandro, di otto chiese interne alla civitas: S. Giovanni in Arena, S. Pancrazio gruppo di affreschi di alta qualità, riferibile al decennio 1380-1390, è stato recuperato nei ricordati restauri degli ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] a varie incursioni da parte degli Unni, durante una delle quali dannati nel Giudizio universale e del gruppo della Déesis, che, accanto alle figure 17-22, 293; R. Lauer, Die Herrscherbilder Otto III. im Pommersfeldener Gebetbuch, Kch 30, 1977, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...