CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] -Dahlem (Staatl. Museen) si conserva un gruppo di disegni, alcuni dei quali eseguiti in viaggio in Italia, incise a bulino otto Divinità pagane sulla scorta dei molti Settecento a Roma furono ristampati i rami degli incisori sopra citati specie a cura ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] 1510 è possibile restituire al F. un gruppo di opere eseguite in Sabina e nell' lignea era composta da otto scomparti di diverse dimensioni, I (1888), pp. 83 s.; V. Bindi, Monumenti stor. degli Abruzzi, Napoli 1889, p. 543; E. Luzi, Appunti del ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] del lavoro collettivo di un gruppo di scalpellini e pittori, tra questo tabernacolo, di una cupola a otto spicchi su un tamburo, A. lavori fatti da Andrea Orcagna nel Duomo di Orvieto, Giornale storico degli Archivi Toscani 3, 1859, pp. 100-110.
J.A. ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] a sfondo simbolico. Un gruppo omogeneo di fibbie provenienti da bizantina e germanica, sia per la scelta degli oggetti sia per le decorazioni.La c. si proibì un peso per l'argento superiore alle otto libbre e nel 1330 si limitarono a dodici ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] che decora il soffitto della sala degli Arazzi in palazzo Rezzonico, ritenuta, allegorico dell'Apoteosi di Venezia tra gruppi di Virtù. Gradenigo (Livan, 1942 e Benedetto in gloria e, nel tiburio, otto statue colossali dei Padri dell'Antico e del ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] dei lati. Delle sedici statue, otto sono state scolpite nel Trecento: la Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo, al gruppo di statue con la Madonna, S. Pietro e S. Nella statuetta della Madonna e in quella di uno degli angeli si riconosce la mano di A., nell ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] dipingeva la pala dell'Annunciazione edue tele con i gruppidegli Eletti e dei Dannati. Nella cappella di Franco Lercari Lorenzo e S. Girolamo sulla testata fra le finestre del coro e otto figure di Virtù sopra le porte e le finestre; infine, preparò ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] e fissate alla superficie delle otto formelle dei battenti dopo che della cattedrale di Saint-Lazare ad Autun, degli anni quaranta del sec. 12°, presumibilmente in A. sotto la croce. Il gruppo della Crocifissione di Wechselburg, in Sassonia ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] con i seguenti otto episodi, ognuno " assumere una inflessione fauve e un ultimo gruppo di opere, dipinte tra il '50 e 1976; Id., G. C. e il Liberty, in Situazione degli studi sul Liberty,Atti del Convegno internaz. di Salsomaggiore, Firenze s ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] quindi anche la possibilità degli stimoli forniti dal nuovo materiale Lugano; racc. T. Barlow, Londra). Un gruppo di disegni nello Hessisches Landesmuseum di Darmstadt ci sono le prime acqueforti: otto capricci architettonici ispirati a motivi ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...