RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] altre chiese, nove sono a navata unica, due a croce inscritta, otto a croce libera, quattro a tre navate con copertura a volta e della Vergine di Lindo, che appartiene al c.d. gruppo di Nicea, entrambe opere degli inizi del sec. 13°, anche se non è ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] dei bracci, si trova una rosetta a otto petali, mentre al centro, inserito in una che hanno condotto al ritrovamento di un gruppo di sculture frammentarie datate all'8° ), fonti preziose per la descrizione degli ambienti e dei materiali impiegati per ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] eseguito in marmo ravvivato da dorature e articolato da otto colonne corinzie all'esterno, che reggono una trabeazione degli scultori fiorentini della propria generazione.
Purtroppo quello che doveva essere il capolavoro tardo del C., il gruppo di ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] sorretto da otto colonne, che sec. 14°) e un manoscritto contenente opere di Tito Livio, degli inizi del sec. 15°, appartenuto al duca di Berry (fr , del 1340-1350, parte di un trittico; il gruppo ligneo della Vergine con il Bambino e Magi, opera ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] 'ultimo decennio del sec. 10°, al gruppo dei primi missionari subentrò s. Adalberto, vescovo (Esztergom e Kalocsa), di otto vescovadi, di numerose abbazie benedettine che in sfragistica sopravvisse all'epoca degli Arpadi.L'età successiva al regno ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] , 219-222) insieme con altri undici gruppi marmorei (tre vasi con decorazioni allegoriche e otto statue di divinità) che il C. scultura, Prato 1823, IV, pp. 235-237; S. Ticozzi, Diz. degli archit., scultori, pittori, Milano 1830, 1, pp. 364-365; G. K ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] lavori è anche il gruppo di iniziali istoriate con santi e profeti degli antifonari di S. Maria degli Angeli (Firenze, Biblioteca Corale 3 della stessa biblioteca fiorentina) realizzò otto iniziali miniate e alcuni disegni, completati più tardi ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] formano nel coro il gruppo dell'Annunciazione. Le lastre sepolcrali bronzee degli arcivescovi Friedrich von Wettin e di s. Elisabetta (ca. 1360) e i monumenti sepolcrali degli arcivescovi Otto von Hessen (m. nel 1361) e Albrecht von Querfurt (m ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] in piedi davanti a un gruppo di monaci, raffigurante la . Naz. di Capodimonte), sono presentate otto storie: la scena del Sogno della madre . 185-189; S. Romano, Due affreschi del Cappellone degli Spagnoli. Problemi iconologici, StArte, 1976, 28, pp. ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] stessa mostra lo vedrà ancora presente con un gruppo di incisioni e uno sbalzo in rame dal dal titolo Diana, allestito con la collaborazione degli scultori G. Galletti, e F. Prini e con A. Dazzi, eseguendo otto statue (sul tema della Poesia e della ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...