WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] servì anche come chiesa sepolcrale per i primi otto vescovi di Würzburg. Dopo un incendio la fu ottenuta nel 1349, dopo l'espulsione degli ebrei dal ghetto: al posto della Neumünster possedevano uno scriptorium. Del gruppo di manoscritti di W. ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] 'uccello, stelle a sei e otto raggi). Tale tendenza aniconica è collegata resti di un'altra basilica con battistero, gruppo che risale al 5° secolo.Anche a -17; A.M. Romanini, Note sul problema degli affreschi di S. Maria foris portam a Castelseprio, ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] le attività agricole e l'allevamento degli animali si sono sviluppati grazie all' del sec. 8° un piccolo gruppo di persone, che dissentiva dal un'abside quadrata. Da San Juan de la Peña provengono otto fogli di un antifonario, rilegati oggi nel c.d. ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] si concentrò nelle mani di un piccolo gruppo di ricchi mercanti che ottennero nel 1380 benché il Domesday Book ne menzioni soltanto otto (The Domesday Survey of Norfolk, 1984, realizzati da Francis Stone alla fine degli anni venti del sec. 19° ne ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] Mescidi, con cupola cuspidata, i mausolei del gruppo Üç Kümbet, con finestre bifore e nicchie E quella di Hasankale a Pasinler del periodo degli Ak-Koyunlu (sec. 14°); a N Univ. Atatürk], Ankara 1978; K. Otto-Dorn, Figural Stone Relief on Seljuk Sacred ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] pietra, essi presentavano un'analoga sistemazione interna degli spazi, in linea di massima costante. domaine royal con cinta rettangolare a otto torri e mastio d'angolo il quale doveva disporre di un gruppo di esperti di lavori di fortificazione, ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] è alle dipendenze dei Della Rovere. Nell'atto di promulgazione degli Statuti dell'Accademia di San Luca (17 dic. 1478) troviamo figura del Cristo (scalone del Quirinale), due gruppi di angioletti, otto figure di angeli, quattro teste di apostoli ( ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] don Brizio Casciola per ospitare un gruppo di ragazzi orfani del terremoto calabro il numero e la validità degli studenti sia per la qualità la medaglia d'oro per benemerenze d'insegnamento. Gli otto acquerelli del 1958-59 sulle poesie di Mao Tse- ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] concerne le operazioni di calcolo di tutti i giorni (gruppi di 2, 3, 4... oggetti), e sono che gli esegeti medievali fecero degli edifici religiosi descritti dalla Bibbia: simbolicamente le otto beatitudini un tempo cesellate su otto lamine di rame ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] 1920, p. 98), eseguì anche "otto Teste dell'Imperatore Costantino e 4 altre e forse la più riuscita del B. è il gruppo di Nettuno e i Tritoni della fontana di Trevi seconda cappella a destra in S. Girolamo degli Schiavoni (che, nell'ediz. del Titi del ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...