BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] galleria Davia Bargellini è conservato un gruppo omogeneo di tempere da datarsi tra 1732 si può fare iniziare il ciclo di otto tempere della chiesa di S. Domenico di Bologna i quadri a olio nella sala da pranzo degli Anziani consoli"(1789, c. 24), che ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] Firenze (Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi), in parte a Torino (GAM opere antiche e da un nutrito gruppo moderno di pitture e sculture di Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere. L’Otto e il Novecento, a cura di L. Fornari ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] una basilica a doppio coro, con transetto e gruppi di torri a E e a O (torri , con l'agnello e i simboli degli evangelisti, poggiante su un piede di mit Domschatzkammer, 13).Sono noti attualmente otto manoscritti miniati prodotti nella sfera di ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] in francese e accompagnata dalle immagini degli dei, due delle quali compaiono anche manoscritto di Rouen riunisce in otto medaglioni una galleria delle vittime delle elementi, e O. fa lezione a un gruppo di sapienti tenendo in mano un uovo.In ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] i due artisti nella seconda metà degli anni Settanta, ma anche delle una struttura centrale in marmo e di un gruppo di quattro efebi in bronzo. Lo schema del percorso nuziale. Le sculture furono complessivamente otto: l'imperatore Carlo V, il re di ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] di S. Maria Nuova, poiché chiese otto mesi di tempo, per attendere alle che si riflettono, ad esempio, nel gruppo centrale. Segue la Madonna in trono e non è sua cosa certa, ha tuttavia molti degli elementi propri di Arcangelo.
Difficile, se non ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] S. Francesco da Paola. Del 1765sono le otto statue in gesso delle Beatitudini, tuttora nella gli ornati con due Virtù e un gruppo di angeli andati perduti" (Arisi); dipinse di erudizione, nella scelta degli ornamenti degli astanti, e di scienza ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] il pittore davanti agli otto consoli si dichiarava pronto a armi e le insegne del podestà, del capitano e degli altri officiali cui appartenevano gli atti contenuti all’interno a una riflessione sul gruppo di opere palmerucciane che mostravano ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] 1392 la stessa Fabbrica gli commissionò un gruppo ligneo di Madonna con il Bambino (Annali essere riconosciuta già all'inizio degli anni settanta nel castello visconteo di quattro campate quadrate nella centrale, otto campate di metà dimensioni nelle ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] nel 1061, sotto Enrico IV. Otto cambiamenti di progetto costituiscono la del corpo occidentale (Westbau) con il suo gruppo di tre torri e anche la torre d' divise da un capitello intermedio, a sostegno degli archi trasversali. Al di sopra dell' ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...