FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] panorama italiano.
In particolare nelle otto case a torre, progettate e fu membro del consiglio direttivo dell'Ordine degli architetti di Roma e del Lazio, e . Coordinatore di un insieme di cinque gruppi di trentadue progettisti, con capigruppo lo ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] ma si rinunziò ad eseguirli e fu mutata la destinazione degli edifici, in parte già iniziati dal B., dopo varie le strutture preesìstenti (l'opera fu iniziata soltanto nel 1843, otto annì dopo la morte del maestro).
Tra le opere solitamente attribuite ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] 1465, fu ripreso nel 1469 e ancora, dopo otto anni, nel 1477 (Manzoni, 1897); proseguì successivamente e di opere datate, una ricostruzione degli anni giovanili del B. e la chiarità del colore - in un gruppo di tavole dipinte a Perugia nel ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] . (pp. 111, 121).
Con lo stesso gruppo di artisti lavorò agli otto Angeli a bassorilievo per l'altare del Sacramento, in un doc. del 18 genn. 1569 (G. Campori, Memorie biografiche degli architetti... nativi di Carrara, III, Modena 1873, p. 294) ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] J. White Mario (Milano 1884). Il gruppo, dal ritmo saliente e avvolgente, sembra ispirato e frequentò il Circolo degli artisti e il in Tra il Tirreno e le Apuane. Arte e cultura tra Otto e Novecento (catal.), Lucca 1990; V. Vicario, Gli scultori ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] di Roma, Dintorni di Roma) e del 1849 (Torri degli schiavi (agro romano), Lago di Nemi, Veduta nella villa . Risale al medesimo periodo un primo gruppo di acquerelli, tecnica che diede a dell’editore Edoardo Sonzogno otto litografie con vedute del ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] Pietro II e il papato, appoggiato dalla casa degli Angiò. Il momento di massimo splendore della città Nel presbiterio della chiesa si conservano otto sarcofagi romani, di cui due del la figura di Cristo del gruppo scultoreo del Santo Sepolcro, ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] con la Sepoltura di Cristo e il gruppo di figure a tutto tondo raffiguranti la 1934 alla XXXV Mostra della Società degli amici dell'arte di Torino presentò 1951 ricevette l'incarico di realizzare otto rilievi per il basamento del monumento ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] private napoletane, ma il miglior esempio è il gruppo di famiglia Sulla terrazza (Roma, Galleria nazionale pompier a discapito di quella degli impressionisti, e afferma che la di un soggiorno parigino durato otto anni.
La fortuna critica e ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Dionigi
Gabriella Ferri Piccaluga
Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] spezza il ritmo ascensionale dei gruppi, riconducendo la rappresentazione nella navate laterali, il paliotto con La strage degli innocenti nella cappella di s. Giuseppe, datato Sempre datate al 1670 sono le otto statue in terracotta oggi nel salone di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...