CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] fontana una balaustra circolare ornata con otto erme poste come termini ai quattro lavori. Più dubbia la paternità del gruppo dei Tritoni a sostegno del pilo centrale il falso antico nº 178 della Galleria degli Uffizi), ma che confermano nell'arte ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] Pensionato artistico nazionale, con il quadro Un gruppo di donne guarda un'adolescente nuda ( e continuatore della tradizione otto-novecentesca.
L'anno successivo del comune di Roma; collezione del ministero degli Esteri; Casa dei Cavalieri di Rodi a ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] Gambacorti tuttora sul posto, ma privo degli affreschi in chiaroscuro che originariamente lo si trovavano ancora a Würzburg, ma otto anni dopo vennero sostituiti dalle omonime si afferma in pieno nel gruppo dei dipinti di Pommersfelden, caratterizzati ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] e pitture del D. all'interno degli sportelli (acquistata dal ministro della Pubblica decoratore. A lui si devono le otto sovrapporte, di gusto presimbolista, nel quelli già ricordati, conserva un nutrito gruppo di suoi dipinti: Rinaldo e Armida ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] commento alle Vite vasariane, cita otto miniature del Boccardino Vecchio nel Salterio di un altro maestro è il gruppo di codici a lui attribuiti nella Biblioteca marzo 1529 e fu sepolto nella chiesa degli Ermini a Firenze.
Nonostante l'indubbia fama ...
Leggi Tutto
MELK
N. Bernacchio
(Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] . Il momento di maggiore attività dello scriptorium cadde tra 1230 e 1250 e coincise con la presenza degli scriptores Otto e Hermann, che realizzarono un gruppo di codici tra i quali il Commentarius in Isaiam di s. Girolamo, vergato da entrambi, che ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Achille Muzio, nacque a Fossombrone il 23 maggio 1887. Fece gli studi classici al liceo Marco Foscarini di Venezia; studiò poi disegno a Este, alla scuola [...] , per l'amore agli aspetti della vita degli umili e dei poveri. Egli tracciava ritratti nervosi più precisi caratteri stilistici nelle otto puntesecche per il Primo libro gruppo del "Novecento italiano" nel 1922. Il B. fu il vero promotore del gruppo ...
Leggi Tutto
UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] essa fu il centro principale del regno degli Svear, con una residenza reale fortificata, vasi liturgici del 14° secolo. Un gruppo di belle sculture gotiche fu probabilmente eseguito tessili nel duomo di U. durante otto secoli], Uppsala 1964; L. Redin ...
Leggi Tutto
AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] per ripopolare A. e la regione, vi fece trasferire gruppi di abitanti di Covaleda, Lara e di altri centri della delle strutture difensive. Tra le otto porte, le più notevoli sono all'arte borgognona; le figure degli apostoli, che non fanno totalmente ...
Leggi Tutto
ALESSI, Andrea
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore, figlio di Niccolò, nato a Durazzo circa il 1425. Il primo documento che lo riguardi è il contratto di discepolato: il 31 marzo 1435 il giovane [...] A. si collocava per otto anni in Zara, come garzone nella bottega del lapicida Marco di nel 1472, comprende un cospicuo gruppo di statue e numerosi rilievi, Spalato (la permanenza è attestata da documenti degli anni 1474, 1477, 1491-1494, 1497 ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...